BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] pp. 299-331, e i postumi Prolegomeni ad ogni fisica futura che vorrà presentarsi come filosofia, in Il Pensiero, XII (1957), pp. 230 s.; Il Pensiero, 1957. n. 2, pubblicò, in memoria del B., scritti di V. Fazio-Allmayer, F. Chabod, R. Cantarella, C. ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] dell'idraulica.
L'applicazione dell'analisi infinitesimale alla fisica era stata la grande eccitante avventura del secolo precedente il quale dà un ottimo esempio del proprio metodo nella memoria Sur la cause des ricochets que font les pierres et les ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] sue ricerche con la massima generalità e completezza nell'ampia memoria Le funzioni metriche fondamentali negli spazi di quante si vogliono facoltà, con la costruzione degli attuali istituti di fisica, chimica, anatomia), commissario e poi direttore. ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] ., in Atti dell'Acc. naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 8, XVII (1954), pp. 402-421 G. L., in Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), p ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] non si riprese più completamente.
Il F. morì a Vicenza il 14 genn. 1853.
Egli pubblicò le sue memorie prevalentemente nel Giornale di fisica e chimica, stampato in Pavia, negli Annali delle scienze del Regno Lombardo-Veneto, diretti da lui, e nel ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] ), pp. 54-73, 254-264; Ibrachiopodi degli strati a Terebratula Aspasia Mgh. nell'Appennino centrale, in Memorie della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., VIII (1879-1880), pp. 323-360; Nuovi brachiopodi degli strati a Terebr ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] la matematica e la fisica, nel settembre del 1831 si laureò a Padova ingegnere architetto, frequentando poi la problema della laguna di Venezia il B. dedicò due importanti memorie (Considerazioni intorno al porto di Lido ed alla laguna di Venezia ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] equazioni lineari alle derivate parziali di 2° ordine di tipo misto (in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XIV (1923), pp. 133-247) egli studiò l’equazione yuxx + uyy = 0 ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] degli scienziati italiani di Venezia Zantedeschi lesse, nell'ambito della sezione di chimica, una memoria dal titolo Della fisica costituzione dei corpi e in particolare della materia ponderabile allo stato raggiante con alcune considerazioni ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] recenti scrittori. Zoppio vi difese con forza la dimensione fisica dell’eros che trova nei sensi, e in particolare nel della città di Bologna, Bologna 1670, pp. 142, 145; Memorie, imprese e ritratti de’ signori accademici Gelati di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...