MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] suo stesso mito, fino ad assumere persino fisicamente una posa di distaccata superiorità, come un . Luzzatto, Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria, Torino 1998; L. Ganapini, La repubblica delle camicie nere, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] di una bellissima fanciulla nella sua vitalissima grazia tutta fisica, eppure anch'essa, disegnata com'è attraverso e di rimpianto, in prosa e in verso, tributate alla sua memoria dai maggiori letterati del tempo, dal Ficino a Pietro Bembo.
Nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] non collocabile in alcuno schema filogenetico (I Chetognati. Anatomia e sistematica con aggiunte embriologiche, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, XIII [1881-82], pp. 565-700). A Heidelberg ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] eremitica che è assolutamente connotata da una radicale alterità fisica e spirituale rispetto al mondo urbano. «Se sei i suoi allievi e successori), e non lo inserisce nella memoria collettiva dei secoli XII-XIII. Si percepiva evidentemente che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] a tirarsi di impaccio o a fronteggiare situazioni che apparivano inestricabili.
Ecco il ritratto fisico e morale d'A., quale ci si palesa nelle sue corrispondenze o nelle memorie di chi l'accompagnò in Italia, in Spagna o nei Paesi Bassi durante la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] che il M. "per concorso si guadagnò luogho di fisico in Sancto Spirito con provvision tale che tratteniamo cinque bocche, L'Idea, l'Ideale, il Dialogo. Giornate di studio in memoria di Martina Hansmann, Firenze( 2006, in Florentiner Mitteilungen (in ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] qualche poco di ricreatione".
Comunque sia, la presenza fisica non significa riassunzione, da parte di Rodolfo II, effettiva suo nome, come del pari ne ravviverà costantemente la memoria la "religiosa metamorfosi" dei "montuoso recinto" monselicense ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] ) furono stampatì nel tomi I, II, III, VIII e IX (1782, 1784, 1786, 1799, 1802) delle Memorie della Società italiana delle scienze. Nella Biblioteca fisica d'Europa del Brugnatelli il F. pubblico dal 1789 sei articoli (due apparsi anche come Opuscoli ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] dei Georgofili, l’erezione del grande Museo di fisica e storia naturale sotto la direzione del fisiologo e se ne offrono qui i riferimenti più significativi: M. Rastrelli, Memorie per servire alla vita di Leopoldo II Imperatore dei Romani, già Gran ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] passi della disputa bolognese del 1367 furono riportati nella memoria di Francesco Scipione Dondi dall'Orologio.
Perduti dunque legni secchi e odorosi, adeguare la dieta alla complessione fisica, abbondare d'aceto, acqua di rose, altre sostanze ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...