DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] , Elogio storico del conte V. D.,in Mem. di matematica e fisica della Società ital., residente in Modena, XX (1828), 2, pp. , Zagabria 1855, pp. 52 s., 57 s., 60, 64, 102; Memorie del maresciallo Marmont duca di Ragusa dal 1792 sino al 1841, a cura di ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] stesso anno gli venne conferito il premio dei Lincei alla memoria; aveva ricevuto precedentemente il premio Tor Margana nel 1961 e a G. D. sulle analogie tra la letteratura e la fisica, in DziennikPolski (Cracovia), 13 giugno 1966; M. David, ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di uccello (1882), su Se sia vero che la fisica abbia ucciso la metafisica (1883), sul Volgarizzamento delle scienze giugno 1897; T. Mariotti, Commemorazione di P. F., Roma 1897; In memoria di P. F., Venezia 1897; M. Diena, Parole dette sulla bara di ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] , problemi propriamente geologici, di geografia fisica, paleontologici, litologici, mineralogici. Nel M. il re Carlo Alberto, Torino 1849; Diario dell'assedio di Navarrino. Memorie di G. Collegno precedute da un ricordo biogr. dell'autore scritte da ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] ogni caso un particolare che si è impresso nella memoria inconscia e che improvvisamente riecheggia. La seconda funzione dell basti pensare che ci si può innamorare non solo di una persona fisica, ma anche di un'idea, di un programma, di una missione ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] nel 1964 come esecutrice di Elegy for JFK, composta in memoria del presidente degli Stati Uniti assassinato (su testo di Wystan in più occasioni – Berberian conobbe un graduale declino fisico e fu soggetta a una graduale perdita della vista. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] con studiato stupore la propria somiglianza fisica con il Campanella del celebre ritratto di , 47, pp. 295-312.
Botero e la ragion di Stato, Atti del Convegno in memoria di Luigi Firpo, Torino (8-10 marzo 1990), Firenze 1992 (in partic. M. Isnardi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] lettura. Il resoconto delle osservazioni zoologiche fu dato nelle memorie: Nuove o poco note specie di animali vertebrati quella che gli sembrava una "verità" scientifica sull'origine fisica dell'uomo, tanto più che pensava di poterla conciliare ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] Roma - che non avverte fatica. Ma così abusa del fisico già provato, sopravvaluta le proprie forze. Visitate, tra il lato la "sua divozione" - così l'ambasciatore veneto - alla memoria del presule, dall'altro l'"impegno" a dar "prova" alla ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] di oscuri compilatori, contengono la parte più riposta della fisica e sono dunque indirizzati agli studiosi del ramo, anche se 1971, pp. 64 s., 117, 223; F.A. Yates, L'arte della memoria, Torino 1972, pp. 77, 242; U. Plath, Calvin und Basel in den ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...