• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [36]
Biologia [24]
Immunologia [21]
Patologia [13]
Farmacologia e terapia [3]
Biologia molecolare [4]
Biografie [3]
Fisiologia umana [3]
Temi generali [3]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [2]

immunità. Immunità innata e sistema immunitario specifico

Dizionario di Medicina (2010)

immunita. Immunita innata e sistema immunitario specifico Maurizio Pietrogrande Negli esseri viventi, dal più piccolo al più grande, diversi sono i meccanismi che nel processo evolutivo sono stati approntati [...] clonale, la produzione di risposte immunitarie umorali e cellulari sempre più specifiche e il fenomeno della memoria immunologica, sono raggruppati nella così detta immunità specifica (anche detta acquisita o adattativa). Livelli di difesa nei ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – REPLICAZIONE DEL DNA – CELLULE DENDRITICHE – POLIMORFONUCLEATI – INTERLEUCHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunità. Immunità innata e sistema immunitario specifico (1)
Mostra Tutti

anticorpo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anticorpo Guido Poli Glicoproteina presente sulla superficie dei linfociti B e secreta in risposta a un’infezione in quanto dotata di alta capacità di riconoscimento specifico di componenti microbiche. [...] nel caso di un secondo incontro con l’antigene specifico per quel linfocita B. È su questo principio biologico, definito memoria immunologica, che si basa la scienza e la tecnologia finalizzata alla produzione di vaccini. Gli Ab sono divisibili in 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

FDC

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FDC (Follicular dendritic cell) Guido Poli (Follicular dendritic cell) Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] tissutali trasportati dalla linfa vengono infatti filtrati dalle maglie delle FDC e appunto campionati a mantenere attiva la memoria immunologica B nei loro confonti. La funzione essenziale delle FDC per la risposta B linfocitaria si manifesta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MEMORIA IMMUNOLOGICA – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – LINFOCITI B

selezione clonale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

selezione clonale Stefania Azzolini Processo che permette al sistema immunitario di rispondere in maniera specifica a un’infezione e di acquisire la cosiddetta memoria immunologica. Prima di un’esposizione [...] cellule B e T che vengono chiamate ‘cellule delle memoria’ e rappresentano una forma intermedia tra linfociti immaturi e il suo recettore, l’amplificazione clonale segna l’inizio della risposta immunitaria. → Immunologia; oncogeni e oncosoppressori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA

fenotipo di superficie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fenotipo di superficie Mauro Capocci Insieme delle molecole esibite dalla superficie di una cellula, e in particolare dalle proteine che ne caratterizzano l’interazione con l’ambiente circostante e [...] per la comprensione dei meccanismi biologici dell’organismo; essa rende, infatti, facilmente riconoscibili specifici tipi di cellule che possono, quindi, essere utilizzate per scopi di ricerca o come bersaglio per i farmaci. → Memoria immunologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – IMPRONTA DIGITALE – LINFOCITI T – PROTEINE

risposta immunitaria

Dizionario di Medicina (2010)

risposta immunitaria Evento biologico messo in atto dall’organismo in risposta a una sostanza estranea. Quando il sistema immunitario entra in contatto, con varie modalità, con una sostanza che identifica [...] necessita di una serie di passaggi che portano all’elaborazione di citochine, di anticorpi e allo sviluppo di una memoria immunologica. Lo studio della complessità della r. i. e del suo coinvolgimento nell’omeostasi dell’organismo ha permesso di ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – SISTEMA IMMUNITARIO – OMEOSTASI – CITOCHINE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risposta immunitaria (1)
Mostra Tutti

richiamo

Dizionario di Medicina (2010)

richiamo Reinoculazione di una sostanza (per lo più vaccino o anatossina), per consolidare uno stato di immunità, in precedenza acquisita in seguito a somministrazioni della stessa sostanza. La procedura [...] del r. in ambito vaccinale è molto importante perché la risposta immunitaria nel corso del tempo, anche se la memoria immunologica persiste, può avere minore efficacia. I sistemi di r. sono previsti secondo opportuni schemi stabiliti per legge. ... Leggi Tutto

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] dell'antigene, scompare anche l'anticorpo. Qualcosa tuttavia è rimasto, il ricordo specifico della passata esperienza immunologica (memoria immunitaria): se lo stesso organismo, ormai privo di anticorpi circolanti diretti contro l'antigene a cui era ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] del t. di cute. Nel 1944 P.B. Medawar dimostrò sperimentalmente la natura immunologica del rigetto, per i caratteri di specificità e memoria che lo caratterizzano. Il sistema maggiore di istocompatibilità fu descritto anche nell’Uomo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] m. nuove, un danno cioè al processo di consolidazione della memoria. È da notare che l’importanza dell’ippocampo nella memorizzazione un esempio la metilazione del DNA. M. immunologica Caratteristica funzionale del sistema immunitario nell’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali