elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] quindi di ridurre fortemente il livello di usura rispetto alle memorie di massa basate su dischi in rotazione. In alternativa al fattore destinato a favorire la tendenza verso un’informatica diffusa è l’evoluzione dei collegamenti in trasmissione, ...
Leggi Tutto
record
record (ingl., letteralmente: «registrazione») in informatica, insieme di dati considerati come un’unica entità. Un record è una struttura ordinata di dati, individuata da un nome o da una chiave, [...] di tipo record, come nell’esempio dell’elenco degli studenti di una scuola. In tali casi i record vengono registrati su una memoria permanente quale quella di un hard disk, costruendo così un file di dati apposito, distinto da quello che contiene il ...
Leggi Tutto
procedura
procedura in generale il termine è utilizzato come sinonimo di metodo di calcolo, finito e decidibile. In informatica, il termine è utilizzato per indicare un algoritmo attivato da un programma [...] lo stesso nome di altre dichiarate nel programma principale; in questo caso afferiscono comunque a una diversa area di memoria, per cui tali variabili non sono sovrapponibili né sostituibili alle prime.
Se, per esempio, si vuole scrivere un programma ...
Leggi Tutto
regola ricorsiva
regola ricorsiva regola che, nella propria formulazione, “richiama sé stessa”. Tale richiamo non è tuttavia una sorta di circolo vizioso perché una regola ricorsiva definisce un oggetto [...] N):
• numnat = 0
• numnat = s(numnat)
In informatica, o più in generale nelle descrizioni formali delle procedure di calcolo, richiede però una migliore capacità di organizzazione della memoria e una sua maggiore estensione per la memorizzazione ...
Leggi Tutto
Trevisan, Vitaliano
Trevisàn, Vitaliano. – Scrittore (n. Sandrigo 1960). Dopo le prime prove – Un mondo meraviglioso, uno standard (1997) e Trio senza pianoforte. Oscillazioni (1998) –, si è affermato [...] Heyman a Un canto di Natale di C. Dickens. Wordstar(s). Trilogia della memoria (2004) riunisce tre testi teatrali che hanno per titolo termini tecnici dell’informatica: scandisk, defrag e wordstar(s). Nel primo gli operai di un magazzino di prodotti ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica [Der. del lat arithmetìca, dal gr. arithmós "numero"]. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi; il termine, per la prima volta usato [...] 53 c. ◆ [INF] A. a virgola mobile: nell'informatica e nei sistemi di codificazione numerica, metodo di rappresentazione dei diversi e quindi occupanti uno spazio variabile di memoria nei sistemi di elaborazione elettronica; in tale rappresentazione ...
Leggi Tutto
ricorsione
Mauro Cappelli
Metodo per definire funzioni in modo tale che la funzione includa sé stessa nella propria definizione. Si tratta di una tecnica di programmazione molto potente e molto sfruttata [...] Un’ulteriore insidia è quella dell’inefficienza di memoria (overhead), in quanto possono essere allocate variabili ad albero, la creazione di oggetti frattali, gli algoritmi di ordinamento.
→ Informatica teorica; Programmazione, linguaggi di ...
Leggi Tutto
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] una gran varietà di dati: immagini, suoni, sequenze di caratteri, numeri, e così via, ma tutti questi dati sono rappresentati in memoria come sequenze di 0 e di 1. La sequenza 01000001 può rappresentare, per esempio, il numero intero 65, la lettera A ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] (buffer).
Canale d. Dispositivo bidirezionale (ingl. data channel) dotato di memoria e capacità elaborativa autonoma, che permette lo scambio di d. tra la memoria centrale e la periferia di un calcolatore, contemporaneamente all’esecuzione di un ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] largamente influenzata dalla ricerca sull’IA e dall’informatica. Si aggiunga infine l’impatto delle teorie e scripts. Un frame è una struttura-dati esistente in memoria, un insieme di conoscenze implicite con cui vengono rappresentate situazioni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....