In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I b. (detti anche [...] esistenti per sistemi operativi e software di ambiente. Nel caso dei b., la portabilità, ovvero la trasferibilità da un ambiente informatico all’altro, è assicurata dal fatto che l’interpretazione è fatta dall’ambiente di esecuzione. In questo modo è ...
Leggi Tutto
Macchina che automaticamente, per mezzo di segnali battuti su tastiera, o mediante supporto esterno (nastro magnetico, disco ottico, schede di memoria elettronica), predispone i caratteri o i segni per [...] fotografato ( fotocomposizione a raggio laser).
A partire dagli anni 1980, l’evoluzione dell’elettronica e dell’informatica hanno condotto a un progressivo abbandono delle tecniche di fotocomposizione a vantaggio della composizione digitale. Quest ...
Leggi Tutto
scheda informatica In un calcolatore (➔), parte dell’hardware elettronico, realizzata generalmente in circuito stampato su supporto di vetronite o similare, di forma pseudo-rettangolare. Per il funzionamento [...] del calcolatore è indispensabile la s. madre alla quale si connettono fisicamente il processore, la memoria principale e varie altre s., talvolta opzionali, come per es. la s. grafica, per una migliore gestione del video, le s. di acquisizione, per ...
Leggi Tutto
Segno di punteggiatura (,) che indica pausa debole all’interno del periodo. informatica In informatica e nei sistemi di codificazione numerica, la rappresentazione in v. mobile (floating point) è un metodo [...] con la notazione esponenziale), in modo che numeri di diverso ordine di grandezza vengano a occupare tutti lo stesso spazio di memoria, definito dal numero prefissato di cifre di x e y; si contrappone alla rappresentazione in v. fissa (fixed point ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria informatica, termine generico per indicare un’unità di elaborazione o di memoria di dimensioni ridotte, solitamente mobile, che compie una serie di funzioni di diversa natura e complessità. [...] , il navigatore satellitare portatile, il router wireless, il disco rigido portatile.
La crescente diffusione delle tecnologie informatiche, i fenomeni di globalizzazione che aumentano la necessità di mobilità da parte dei lavoratori, l’uso assai ...
Leggi Tutto
supervisore In informatica, programma, tipicamente parte del sistema operativo, residente permanentemente nella memoria principale del computer e costituito dall’insieme di istruzioni di macchina che gestiscono [...] da un programma applicativo a un altro tenendo conto delle priorità stabilite, provvede alla loro allocazione dinamica nella memoria centrale assegnandone la regione di competenza e gestisce automaticamente le linee di trasmissione dei dati per il ...
Leggi Tutto
In informatica, modalità di esecuzione di un processo di calcolo («sfondo» o «secondo piano»), contrapposta a foreground («primo piano») che richiede interazione minima se non nulla con l’utente; l’esecuzione [...] ; i primi (chiamati servizi in Microsoft Windows), spesso avviati al boot (➔ bootstrap) del sistema, necessitano di poca memoria e di un uso minimo della CPU (➔), hanno compiti specifici e soddisfano le richieste corrispondenti quando queste si ...
Leggi Tutto
In informatica, area di memoria temporanea (letteralmente «tampone»,) utilizzata generalmente per l’input/output dei dati. In un b. si memorizzano dati che verranno successivamente trasmessi a unità di [...] elaborazione o dati che devono essere scambiati con un dispositivo esterno. Esistono b. hardware e b. software. La finalità del b. è quella di rendere possibile, o comunque ottimizzare, la comunicazione ...
Leggi Tutto
In informatica, programma orientato alla modifica e sostituzione di simboli (con il verbo editare si indica l’attività di modifica di file mediante un e.). L’ e. di testi (dall’inglese text e. o symbolic [...] eseguibili, unendo insieme i vari moduli che li compongono e trasformando tutti gli indirizzi (➔ indirizzo) relativi all’inizio del modulo negli indirizzi assoluti della regione di memoria del calcolatore in cui saranno caricati per essere eseguiti. ...
Leggi Tutto
In informatica, Il software responsabile della gestione delle risorse di un calcolatore. Il nucleo di un sistema o. è costituito dal kernel (nocciolo), sempre presente in memoria principale, che permette [...] (➔ scheduling) per la gestione dei processi in attesa di esecuzione; un gestore della memoria che sovraintende all’utilizzo della memoria principale (e della eventuale memoria virtuale) per garantire che su di essa siano presenti i dati necessari al ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....