Geografia
Tratto di mare o di lago sul quale un vento, che spiri con direzione e forza costanti, può esercitare la sua azione senza incontrare ostacoli (isole, lingue di terra ecc.), generando onde marine [...] .
F. corto Quando, per tratti di mare chiuso, le onde marine non arrivano a forma ottimale.
Informatica
Trasferimento di un’informazione dalla memoria di un elaboratore all’unità centrale; in particolare, la fase di un ciclo di macchina durante la ...
Leggi Tutto
In informatica, operazione che permette di bloccare, secondo una qualche modalità, una risorsa. Tipicamente si utilizzano i l. di zone di memoria o di dischi interi per impedire la cancellazione, la riscrittura [...] e la semplice lettura dei dati ivi contenuti. La funzione dei l. è quella di gestire e sincronizzare gli accessi a risorse condivise in ambienti che operano in multiprogrammazione e/o multithread. Tra ...
Leggi Tutto
In informatica, collegamento tra un calcolatore e le sue unità periferiche, o, anche, il collegamento tra due o più calcolatori.
Il programma che permette di ‘collegare’ i vari moduli prodotti da un compilatore [...] e sostituendolo poi con il suo indirizzo e la gestione dello spazio di indirizzamento del programma eseguibile che si vuole ottenere (indispensabile perché la rilocazione in memoria dei moduli rende necessario il ricalcolo degli indirizzi relativi). ...
Leggi Tutto
In informatica, stringa di bit di lunghezza data; in particolare, gruppo di 8 bit consecutivi, indirizzabile individualmente, con cui codificare un carattere alfanumerico e a partire dal quale si forma [...] una parola (➔); il b. è l'unità di misura della capacità di memoria di un elaboratore elettronico; multipli del b. sono megabyte e gigabyte: 1 megabyte = 220 b., 1 gigabyte 230 byte.
Modalità b. Metodo di trasferimento fra elaboratore e periferica ...
Leggi Tutto
In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base di grammatica e lessico di una lingua data, effettua un’analisi automatica della struttura morfologica delle parole, per permetterne, [...] per es., il richiamo dal dizionario di memoria. Algoritmi di questo tipo, ma di struttura più complessa, si usano anche nel campo della linguistica per riconoscere se una sequenza di parole è o meno una frase in senso grammaticale e, nel primo caso, ...
Leggi Tutto
Sigla di erasable programmable read-only memory, che in informatica indica un tipo di memoria per elaboratori elettronici. Memorie di questo tipo permettono, nelle condizioni di normale funzionamento, [...] la sola operazione di lettura. Il contenuto della memoria può però venire cancellato, generalmente mediante esposizione alla radiazione ultravioletta, e quindi riscritto, bit a bit, per mezzo di opportuni impulsi di tensione. ...
Leggi Tutto
In informatica, abbreviazione di utility program, cioè programma di servizio, per lo più parte del software di base di un elaboratore, che compie con rapidità operazioni d’uso frequente (ricerca, copia, [...] spostamento e cancellazione di dati o di documenti, ripristino della funzionalità di dischetti o di aree della memoria ecc.) in sostegno all’uso di altri programmi e applicazioni. ...
Leggi Tutto
In informatica, prospetto stampato durante l’assemblaggio o la compilazione di un programma nel quale, accanto a ciascuna istruzione espressa in linguaggio simbolico, compare il corrispondente indirizzo [...] in memoria (oppure, raramente, la corrispondente istruzione o gruppo di istruzioni in un linguaggio di livello inferiore); originariamente venivano utilizzati per il debugging (➔ debug) del codice e anche come metodo di archiviazione. ...
Leggi Tutto
In informatica, DVD utilizzato come memoria di massa informatica anziché come supporto video. Esteriormente simile a un CD-ROM, può immagazzinare informazioni in quantità ben superiori a quest'ultimo. [...] Per tale motivo è utilizzato come supporto di grandi banche dati, per es. quelle legislative, o di periodici a pieno testo ...
Leggi Tutto
In informatica, operazione con la quale si azzera il contenuto della memoria principale di un calcolatore, interrompendo le funzioni e i programmi attivi in quel momento per riportare il sistema alle condizioni [...] di funzionamento iniziali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....