TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] in Europe), finalizzati a ricerche in materia d'informatica e telecomunicazioni applicate alla diagnostica per immagini. gestione di più unità periferiche e di adeguate risorse di memoria. Il sistema di teledialisi permette la trasmissione diretta e ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] es. guidando l’auto in quartieri poco frequentati. La memoria è sicuramente compromessa, e la comune lagnanza è spesso la come l’attuale, condizione che il rapido progresso dell’informatica mette senza riguardo in evidenza (il nonno racconta la ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] le operazioni richieste dal sistema informativo sono: la memoria di lavoro, sulla quale vengono registrati dati e il mondo come un unico ''grande villaggio'', nel quale l'informatica e la telematica avranno un ruolo fondamentale nella vita e sul ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] il calcolatore, fu reso possibile dall'introduzione delle memorie rapide su semiconduttore, il circuito integrato nella sua , i s. di Cray rivoluzionarono il mondo dell'informatica raggiungendo rapidità massime di calcolo di 160 milioni di operazioni ...
Leggi Tutto
VIDEOINSTALLAZIONE.
Alessandra Barbuto
– Definizione e limiti spaziotemporali. Le origini e l’evoluzione tecnologica. Bibliografia
Definizione e limiti spaziotemporali. – Il termine video installazione [...] campo artistico (mass media, ingegneria e, più recentemente, informatica), si attivi una sorta di sconfinamento e di dialogo con -based installations, «Tate papers», 2006, 6 (trad. it. in Tra memoria e oblio, a cura di P. Martore, Roma 2014, pp. 147 ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] quali l'elettronica, le comunicazioni e l'informatica ha portato ingenti risorse nei laboratori e nelle 3 voll., Torino 1988.
Rossi, Pi. (a cura di), La memoria del sapere: forme di conservazione e strutture organizzative dall'antichità a oggi ...
Leggi Tutto
sistema operativo
sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] dettaglio il funzionamento;
• controlla e gestisce l’impiego della memoria ram e dell’unità centrale (cpu);
• sposta, copia, Linus Unix; la prima è il nome dell’ideatore, l’informatico finlandese Linus Benedict Torvalds (1969), mentre il secondo è il ...
Leggi Tutto
RAM
RAM acronimo di Random Access Memory (memoria ad accesso casuale), in informatica, una delle due memorie di cui si compone la memoria centrale di un computer, riservata ai dati e ai programmi immessi [...] . Si caratterizza per l’alta velocità di accesso e una capacità generalmente contenuta rispetto alla memoria di massa. Essa si differenzia dalla memoria a sola lettura (rom, Ready Only Memory), che contiene i programmi essenziali per il funzionamento ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] presentazione in Renzo Derosas, Un esempio di applicazione dell'informatica alla ricerca storica: basi di dati e fonti anagrafiche 1985-1986, p. 21.
90. F.-A.-R. de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, p. 944.
91. Per tutta la vicenda delle fognature ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] della costante e onnipresente evoluzione della microelettronica e dell'informatica. Da tutto ciò il museo ha ricevuto e riordinamento, i quali talora hanno spazzato via ogni memoria della storia di collezioni anche intrinsecamente importanti e di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....