Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] delle figure che entrano subito in circolo, nutrono competenze e memorie, aiutano a capire individui e fatti, collegano esperienze e spettacolo e universo della comunicazione promossa dall'informatica (Le nuove tecnologie della comunicazione, 1993); ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] è più di un indizio che fa supporre che all'informatica possa, in futuro, essere attribuito un compito 'unificante 1947²).
Rossi, P., Specializzazione del sapere e comunità scientifica, in La memoria del sapere (a cura di P. Rossi), Roma-Bari 1988, pp ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] quanto, se, eccezionalmente, essa si immagazzina nella memoria di un ascoltatore, ci sono forti probabilità che le unità potrebbero individualmente comunicare. Nel quadro molto semplificato dell'informatica, si sa che un'unità vale non solo per la ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] di favorire l’integrazione delle numerose banche dati informatiche descrittive presenti a livello locale e prodotte tutela, Milano 2011.
S. Vitali, Gli Archivi di Stato italiani tra memoria nazionale e identità locali, «Le carte e la storia», 2011, 2 ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] e gli atlanti che sono stati progettati, sin dall’inizio, come prodotti informatici (è il caso dell’ALD e dell’ALS).
Ma, anche qualora si dell’Atlante linguistico della Sicilia, in Studi linguistici in memoria di Giovanni Tropea, a cura di S.C. ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] le intrusioni di terzi in canali, reti, memorie, banche-dati sia di privati, sia, soprattutto, di imprese e di enti della pubblica amministrazione.
Né va ignorato il mercato della criminalità informatica, la quale mira precisamente, al fine di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] per natura, poiché l'ambiente sociale da cui deriva modella la memoria collettiva in funzione di ciò che è o crede di essere le risorse del pensiero scientifico: ricerca operativa, informatica, calcolo delle probabilità, ecc. Donde la conclusione ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] diretta epocale: si imprimono nella coscienza civile come memoria sempre riattualizzata per l’interpretazione di un intero periodo più alto tasso di crescita economica. La competenza informatica e la capacità di utilizzarla in una dimensione ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] ’Ottocento con le sue singolarità irriducibili, la sua memoria individuale e i suoi desideri più riposti, ma intere tentativi rischiosi di download-ing memoriale tramite un supporto informatico, a beneficio da una parte del trasferimento molecolare ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] settore è storicamente comparso.
Oggi la rivoluzione informatica e la globalizzazione produttiva attenuano la persistenza di di apprendimento collettivo con la conseguente modifica della memoria e della mappa cognitiva utilizzata dall'organizzazione. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....