Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] indagare Sui rumori del cuore (così il titolo di una sua memoria letta nell’agosto 1837 presso la Società medico-chirurgica di Bologna ’impiego in medicina e in farmacologia di tecnologie informatiche e di tecniche biologiche ha aperto anche in questo ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] - la politica; di organizzare la riproduzione della memoria sociale; infine di regolare la riproduzione d'una , come fu un tempo la siderurgia e sono oggi l'informatica o l'industria aerospaziale.
La formazione economico-sociale statuale si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] primo calcolatore del Politecnico di Milano nel 1954, in La nascita dell’informatica in Italia, a cura di L. Dadda, 2006, www.museocilea e la capacità tecnica si sedimentano nel tempo, nella memoria delle persone, nella qualità delle scuole e delle ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] ingenue e quelle rigorose, è affidato alla competenza informatica piuttosto che al bagaglio della preparazione accademica.
Eppure creare le condizioni di un dialogo fra le diverse memorie, non di un monologo colorato di elettronica e cultura locale, ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] fuggevole attimo presente, tutta l'esistenza umana è memoria del passato o anticipazione del futuro.Nell'ambito ipotesi di Bell sull'avvento della società della conoscenza o dell'informatica: il passaggio da un'economia basata sulla produzione di beni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] di tre settori della comunicazione prima distinti, quali l’informatica e, appunto, contenuti editoriali (o, in altre it. Bologna 1998).
P. Ortoleva, Telecomunicazioni: un modello italiano?, «Memoria e ricerca», 2000, 5, pp. 107-18.
G. Paoloni, Fili ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] video può accompagnare la performance dal vivo o assumere il carattere di memoria dell’evento, come accade con artisti della Body art quali lo di accesso ai nuovi canali di comunicazione informatica e sempre più sottili forme di dominio politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Jarre, Una lezione di vita (1944), in Testimonianze in memoria di Gustavo Colonnetti, a cura della Fondazione Alberto Colonnetti, 1973 altro, avviavano una nuova fase operativa nella scienza informatica che proprio in quegli anni stava nascendo anche ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] dell'arredo, usiamo tutti un PC, e il linguaggio dell'informatica pervade il linguaggio corrente, non solo quello degli utenti di nell'indifferenza di una cultura anonima, senza memoria: e senza memoria il senso della pienezza e della complessità ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] in questa corrispondenza e reciproca influenza che la ‘rivoluzione informatica’ in architettura (Saggio 2007) ha potuto trovare ampi all’esperienza umana, in cui agiscono parallelamente la memoria, l’immaginazione e l’inconscio, il pensiero ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....