Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] negli ambiti medico e giuridico.
Anche per l’informatica esemplifichiamo alcune tendenze in atto ricorrendo a neologismi entrati foglia ‘ognuno dei file contenuti in un disco di memoria, come parte terminale della struttura ad albero di un archivio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Compostella, Ornata sepulcra. Le “borghesie” municipali e la memoria di sé nell’arte funeraria del Veneto romano, Firenze 1996 Bianchi (ed.), Castelraimondo. Scavi 1988-1990, II. Informatica, archeometria e studio dei materiali, Roma 1995.
C. ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] di una giornata lavorativa, un miglioramento della memoria e una migliore capacità relazionale. Chiamato anche 2014, ‘Leggere oggi’).
Da Reading Life™, nome di un’applicazione informatica prodotta da Kobo Inc.
stampante 3D
loc. s.le f. Stampante ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] dire il vero, il tentativo di sottoporre le nuove tecnologie informatiche a una valutazione critica non è del tutto nuovo. Basta processo che presuppone la rimozione di importanti pezzi della memoria autobiografica. Quelli, per l’appunto, che ci ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] elaborazione mentale e insieme dei risultati, di stati mentali e memorie di singole conoscenze nel cervello (Oliverio 2002; Edelman 2004 depositata nella rete (v. supra Sviluppo delle tecnologie informatiche e La conoscenza in rete), si può prevedere ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] intorno alla metà del 20° sec., con i primi progressi dell’informatica e del calcolo scientifico. Lo scopo era misurare la difficoltà di calcolo delle matrici coinvolte, con una riduzione degli spazi di memoria da O(n2) a O(n). Questa riduzione ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] scaricare’ il contenuto di un cervello umano su un supporto informatico per permettere la sopravvivenza della coscienza in un empireo virtuale alla fine del 20° sec.: la perpetuazione della memoria attraverso il racconto è, infatti, l’unico modo per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] la città, Roma - Bari 1986; S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, di sistemi di catalogazione e di riconoscimento su base informatica dei conci lapidei, il parziale rialzamento del duomo ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] quantità di musica disponibile. Anche i lettori dotati di poca memoria possono contenere centinaia di brani, e i più diffusi professionalità che sono state di fatto create dalle tecnologie informatico-musicali e che pongono problemi nuovi sotto i più ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] di calcolo di una funzione richiede alcuni dei tipici presupposti dell’informatica teorica, come lo studio dei modelli di calcolo e la tempo di esecuzione di una procedura, lo spazio di memoria necessario, lo studio dei possibili modelli di calcolo. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....