Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] , quando così si desideri: a condizione di conservare la memoria e la facoltà di poter tornare senza scarti al dove di 1988, di virtual reality.
Al pari di altri settori dell'informatica e della computer science, lo sviluppo della realtà virtuale deve ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] termomeccanica, dello hardware nelle telecomunicazioni e dell'informatica italiana.
Non si possono poi trascurare, estero e la collocazione dell'economia italiana: incontro di studio in memoria di Stefano Vona, Roma: Banca d'Italia, Università degli ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] costituite con difensore (tenuto ad indicare nel ricorso ovvero nella memoria di costituzione il proprio indirizzo p.e.c., ai sensi forma “completa”) e ne attesta la conformità ai documenti informatici da cui sono tratte ai sensi dell’art. 23, co ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] è iniziata la terza era del computing, dove il processo informatico è diffuso nella vita di ognuno e sparisce virtualmente dalla capovolgimento dei ruoli finiscono con l’acquisire un valore di memoria, di testimonianza che li fa ricercare, li rende ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] da Microsoft research per stabilire i futuri sviluppi dell’informatica, è stato redatto un documento che inquadra la situazione e la posizione di altri oggetti) sia di sistemi di memoria per la registrazione della propria storia e delle proprie fasi ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] la microbiologia, la statistica e, più recentemente, l'informatica. Quindi, in un'accezione più moderna, l'epidemiologia acquisita presenta due caratteristiche fondamentali, la specificità e la memoria. La risposta è specifica nel senso che ogni ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] pensare che le sue azioni sono il frutto di un sistema informatico sofisticato e capace di ridurre a zero lo spazio dell’ignoto Si direbbe che di tutto ciò si sia ormai perduta la memoria e che l’esperienza fatta non abbia visto germogliare alcun ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] piano negli anni Settanta e Ottanta. Naturalmente l’informatica continua a occuparsi di linguaggio naturale, se non altro sintattica delle frasi e capacità generali di apprendimento e di memoria. Ma un ruolo centrale è svolto dal possesso di una ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] ed è bene che sia così, perché senza oblio non vi sarebbe neppure memoria.
Se da un lato, quindi, vi sono tratti culturali che si messo in moto dalle nuove tecnologie della comunicazione informatica non solo crea dei nessi di interdipendenza su ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] nuovo alfabeto, quello binario, con un nuovo inchiostro, quello degli elettroni, su un nuovo supporto, le memorie elettroniche (Borruso, R.-Tiberi, C., L’informatica per il giurista. Dal bit ad internet, II ed., Milano, 2001, 49).
La diffusione delle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....