Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] in cui lo stimolo viene identificato e archiviato nella memoria cerebrale mediante diverse operazioni, molte delle quali ancora sconosciute, , della meccanica, dell’elettronica, nonché dell’informatica nel secolo scorso, la necessità di misurare per ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] sempre più complesse di software, che richiedono sistemi hardware con capacità di memoria sempre maggiore e processori sempre più veloci.
I cambiamenti imposti dall’informatica e dalle sue strategie di marketing ci mettono quindi nelle condizioni di ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] lavoro dei programmi; d’altra parte, la normale capacità delle memorie di massa è salita rapidamente dai milioni di caratteri (megabyte) ciò che riguarda la gestione ordinaria ai tecnici informatici, amministratori del server di rete. Più spesso ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] chilometri e per tempi lunghissimi.
Una macchina con la memoria
L'uomo ha inventato migliaia di macchine meravigliose, in matematici come l'inglese Alan Turing, il padre dell'informatica moderna, nacquero computer sempre più potenti… ma anche ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] in futuro l’intervallo di tempo cui la nostra memoria potrà fare riferimento?
La memoria su cui in questo inizio di 21° sec. ha fa eco John Maeda (2006), noto teorico dell’informatica nonché grafico e artista visivo del MIT (Massachusetts Institute ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] per fruire testi audiovisivi, ma anche, per es., memoria in cui custodire (senza il bisogno di altri supporti) gli ‘avventurieri’ di Internet, che fra le pieghe della rete informatica cercano film, brani musicali o anche e solo informazioni, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] intermedi di un calcolo sono normalmente nascosti nella memoria della macchina e sconosciuti al programmatore, cosa che anche per un'affinità di progetti dell'analisi numerica e dell'informatica nelle prime fasi del loro sviluppo nel XX sec., dovuta ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] incorporazione in un documento di natura cartacea o informatica (generalmente denominato buono o voucher). La formazione Pinto, V., Le metamorfosi del lavoro accessorio, in Studi in memoria di Mario Giovanni Garofalo, Bari, 2015, 792 ss.; Pinto, V ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] vitro o in vivo.
Modelli in silico
I progressi dell'informatica a partire dalla metà degli anni Novanta del Novecento hanno cui hanno sede fenomeni complessi quali l'apprendimento e la memoria, a breve e lungo termine, sono state anch'esse ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] alla invarianza rispetto al tempo del comportamento ingresso-uscita); a memoria finita o infinita, in relazione a eventuali limitazioni nella dipendenza ingegnere dei sistemi sono quelle dell’informatica, delle telecomunicazioni e dell’elettronica, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....