• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Informatica [108]
Temi generali [62]
Programmazione e programmi [34]
Medicina [29]
Diritto [29]
Matematica [29]
Economia [27]
Ingegneria [23]
Informatica applicata [25]
Lingua [22]

variabile informatica

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile informatica variabile informatica in informatica, il termine variabile assume un significato diverso da quello che gli viene comunemente attribuito nella matematica generale. Infatti, anziché [...] indicare simbolicamente un valore qualsiasi appartenente a un insieme, si riferisce piuttosto al nome di una cella di memoria in cui è immagazzinato, a ogni passo di un calcolo, un solo valore; tale valore, che deve necessariamente appartenere a uno ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME ORDINATO – CICLO ITERATIVO – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI – SUBROUTINE

DTP (Desktop publishing)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DTP (Desktop publishing) Stefano Marchesi Gestione di testi e immagini, unificata nei concetti e nell’attuazione in un unico spazio logico e ambientale. L’evoluzione informatica è andata sviluppando [...] si memorizzano i valori tonali e cromatici di ogni pixel secondo la risoluzione richiesta, fattore condizionante l’occupazione di memoria: le figure al tratto richiedono soltanto 2 valori tonali (nero e bianco), 1 bit; il grigio 256 valori tonali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – SOFTWARE – BIANCO – JPEG – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DTP (Desktop publishing) (1)
Mostra Tutti

Neumann John von

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann John von Neumann John von (Budapest 1903 - Washington 1957) matematico statunitense di origine ungherese. Ha dato importanti contributi in fisica quantistica, nell’analisi funzionale, nella teoria [...] degli insiemi, in informatica, in economia e in molti altri campi. Di famiglia ebrea, dopo aver seguito a Berlino i corsi del chimico tedesco automi. Il suo modello di elaboratore, dove la stessa memoria serve a conservare i programmi e i dati, è di ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI FUNZIONALE – FISICA QUANTISTICA

compilatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

compilatore compilatore in informatica, programma che ha lo scopo di tradurre automaticamente in linguaggio macchina un programma scritto in linguaggio di programmazione ad alto livello, detto file sorgente [...] , cioè nella fase successiva alla compilazione andata a buon fine. Solitamente questi errori (detti errori di run-time) sono associabili a errati indirizzamenti della memoria o dei dispositivi di input-output in fase di definizione delle variabili. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ANALIZZATORE SINTATTICO – ANALIZZATORE LESSICALE – LINGUAGGIO MACCHINA – CODICE SORGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compilatore (3)
Mostra Tutti

downloading

Lessico del XXI Secolo (2012)

downloading <daunlë'udiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (lett. scaricare) con cui si indica l’attività di copiare su disco rigido (hardware) file di vario tipo prelevati da [...] ) si è progressivamente affermato il fenomeno della pirateria informatica, basato sulla possibilità di condividere gratuitamente i propri file ma, trasferito dal server del sito alla cache (memoria) del browser, e viene visualizzato una volta copiato. ... Leggi Tutto

pennetta

NEOLOGISMI (2018)

pennetta s. f. In informatica, supporto rimovibile di memoria collegabile a un computer mediante una porta Usb. • A voler tracciare un primo bilancio della ventottesima edizione del Salon du Livre di [...] Parigi, che si chiude questa sera alla Porte de Versailles, si potrebbe dire ‒ senza forzare troppo la mano ‒ che l’edizione 2008 sembra essersi mossa, assai più delle precedenti, su un ideale asse di ... Leggi Tutto
TAGS: WIKILEAKS – CARBONE – PARIGI – HACKER – USB

formattatore

NEOLOGISMI (2018)

formattatore s. m. Nell’informatica, chi formatta, struttura e organizza un supporto di memoria, predisponendolo alla registrazione dei dati; in senso figurato, chi sovrintende a un’organizzazione strutturata; [...] nella politica, giovane sostenitore della necessità di riavviare daccapo la struttura e l’organizzazione di un movimento politico. • In quei mondi fittizi le manifestazioni di individualismo sono sintomi ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BARTEZZAGHI – INDIVIDUALISMO – BERGAMO – ITALIA – PAVIA

motore inferenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

motore inferenziale motore inferenziale in informatica, programma cui, all’interno di un sistema esperto, è assegnato il compito di trarre delle conseguenze coerenti con le premesse e i dati di un problema. [...] regola applicare per poter aumentare la base di conoscenza; • uno schedulatore, che estrae e ordina le regole da applicare; • una memoria di lavoro, in cui sono memorizzati lo stato del lavoro, le soluzioni parziali e un’agenda delle cose da fare ... Leggi Tutto
TAGS: INFERENZA INDUTTIVA – SISTEMA ESPERTO – INFORMATICA

Unix

Enciclopedia della Matematica (2013)

Unix Unix in informatica, sistema operativo sviluppato da Kenneth Thompson (1943) e Dennis Ritchie (1941-2011) presso i Bell Laboratories della at&t a partire dal 1969 e commercializzato per la prima [...] del linguaggio di programmazione C; • buona gestione della memoria virtuale: il sistema utilizza e gestisce un’area di memoria di dimensioni anche superiori a quelle della effettiva memoria fisica dell’elaboratore centrale; • ambiente di sviluppo per ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – BELL LABORATORIES – SISTEMA OPERATIVO – DENNIS RITCHIE – MEMORIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unix (1)
Mostra Tutti

petabyte

NEOLOGISMI (2018)

petabyte (peta-byte), s. m. In informatica, un milione di miliardi di byte, un byte elevato alla quinta potenza di mille. • Da molto tempo non bastano più i «k», unità di misura della memoria, servono [...] i peta-byte. (Nicola Saldutti, Corriere della sera, 22 maggio 2011, p. 38, Cultura) • avvengono ormai da anni le sperimentazioni per scandagliare l’«era del petabyte», secondo la definizione di Chris Anderson, ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – INFORMATICA – TERABYTE – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali