• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Informatica [108]
Temi generali [62]
Programmazione e programmi [34]
Medicina [29]
Diritto [29]
Matematica [29]
Economia [27]
Ingegneria [23]
Informatica applicata [25]
Lingua [22]

DVD

Enciclopedia on line

In informatica, sigla di digital versatile disc, supporto di memoria, naturale estensione del compact disc (CD), creato con uno standard riconosciuto dalle industrie del settore nel 1995 per superare i [...] densità di dati, potendo, a seconda del tipo, memorizzare da 4,7 fino a 25 gigabyte (v. fig.). La notevole capacità di memoria rispetto al CD (il quale può contenere al massimo 0,7 gigabyte di dati) è assicurata, oltre che dalla caratteristica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DIGITAL VERSATILE DISC – LUNGHEZZA D’ONDA – COMPACT DISC – INFORMATICA – GIGABYTE

Xia Peisu

Enciclopedia on line

Xia Peisu (Pei-su Hsia). - Informatica cinese (Chongqing 1923 - Pechino 2014). Considerata la fondatrice delle scienze informatiche cinesi, dopo la laurea in Ingegneria elettrica conseguita nel 1945 all’Università [...] Liming, ha cofondato nel 1953 il primo team di ricerca informatica cinese dell’Accademia delle scienze. In un Paese duramente provato circuiti elettronici integrati degli anni Ottanta. A memoria della sua imprescindibile attività di ricerca e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – INFORMATICA – EDIMBURGO – CHONGQING – CINA

XAI

Enciclopedia on line

xAI Azienda informatica attiva nel settore dell'intelligenza artificiale, con sede principale nella San Francisco Bay Area (California), fondata da E. Musk nel marzo 2023 con l'obiettivo principale di [...] di apprendimento dell'intelligenza artificiale attualmente disponibile, ubicato a Memphis e dotato di 100.000 GPU Nvidia H100 - fino a ospitare un milione di acceleratori basati su GPU, con prestazioni eccezionali nell'accesso diretto alla memoria. ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SUPERCOMPUTER – INFORMATICA – CALIFORNIA

CD-ROM

Enciclopedia on line

Sigla di Compact disc read only memory, usata in it. per indicare in informatica memorie non cancellabili di grande capacità (fino a 800 mega/byte) che utilizzano la tecnologia dei compact disc. Si tratta [...] di una memoria di tipo fisso, di sola lettura, in cui le informazioni sono memorizzate in forma di dati, musica o immagini. La dimensione del disco è di 12 cm di diametro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: READ ONLY MEMORY – COMPACT DISC – INFORMATICA – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CD-ROM (1)
Mostra Tutti

subroutine

Enciclopedia on line

subroutine In informatica, lo stesso che sottoprogramma, ossia programma (generalmente breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema specifico e [...] frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. In alcuni contesti si considerano propriamente come s. solo i sottoprogrammi che non accettano parametri di input e/o che non restituiscono nulla in output. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SOTTOPROGRAMMA – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subroutine (3)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] è avvenuto per i controlli automatici, la sistemistica, l'informatica, la bioingegneria. Generalmente il distacco è legato anche al fatto che minicalcolatori e "microcalcolatori") di minor capacità di memoria ma spesso a più alta velocità di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] prosegue un suo discorso sul passato e il presente, la memoria storica e il destino dell'uomo, con risultati artistici sorprendenti a utilizzare sempre più il restauro per via informatica (restauro elettronico o digitale). Il restauro dell'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Informazione, trattamento sicuro della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, trattamento sicuro della Giuseppe F. Italiano A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] L'adozione di uno standard comune di documento informatico, e la certificazione e autenticazione della firma digitale altro cammino è la medesima. In tal modo si perde la memoria della polarizzazione originaria, sulla quale il fotone non rivela nulla. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, trattamento sicuro della (8)
Mostra Tutti

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] e operazioni che formano una "struttura di dati" (v. informatica, in questa App.), possiamo dire che un e. è un la prima specifica di leggere un numero da scheda nel registro di memoria d'indirizzo 00324 e la seconda di sommare il contenuto di tale ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – OPERATORE DI ASSEGNAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELABORATORI ELETTRONICI (11)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194) Parte introduttiva di Giorgio Gullini La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] sua dislocazione o diffusione nello spazio può aver agito. L'informatica e, in particolare, i sistemi informativi territoriali (v. oltre anche da situazioni biologiche attuali, quando la 'memoria' biologica storica si mantiene nei geni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – DECADIMENTO RADIOATTIVO – INDAGINI RADIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali