• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [393]
Informatica [108]
Temi generali [62]
Programmazione e programmi [34]
Medicina [29]
Diritto [29]
Matematica [29]
Economia [27]
Ingegneria [23]
Informatica applicata [25]
Lingua [22]

memorizzazióne

Enciclopedia on line

memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] e contiene un numero prestabilito di informazioni. I dispositivi di m. vanno distinti tra quelli di memoria temporanea e le memorie di massa. Memorie temporanee Servono a contenere i dati e le istruzioni processati in ogni singolo istante da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: MEMORIE A SOLA LETTURA – CIRCUITI INTEGRATI – FERROMAGNETICO – INFORMATICA – PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memorizzazióne (2)
Mostra Tutti

informatica

Enciclopedia on line

Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] . Per ovviare a questi inconvenienti, si dovettero attendere memorie di massa più capaci e interattive, in grado di ’elaborazione dell’informazione. Accanto all’evoluzione dei sistemi informatici per la gestione delle basi di dati, la diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INTERNET
TAGS: MUSICAL INSTRUMENT DIGITAL INTERFACE – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STATISTICA MULTIVARIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti

caricatore

Enciclopedia on line

Informatica Programma per caricare nella memoria principale di un calcolatore un programma registrato su un supporto di memoria esterno; esistono tre tipi principali di c.: binari, ricollocatori ed editori. [...] il programma c., che deve eseguire il caricamento assicurandosi che il programma caricato non vada a ricoprire aree di memoria importanti. L’esempio più notevole di c. binario è il cosiddetto programma di bootstrap, usato per il caricamento iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO MACCHINA – SISTEMA OPERATIVO – MEMORIA CENTRALE – INFORMATICA – PROGRAMMA

dizionario

Enciclopedia on line

Informatica Funzione, spesso sotto forma di tabella, che definisce una corrispondenza tra un insieme di simboli (chiavi) e un altro insieme di simboli o di valori numerici (significati): per es. la tabella [...] mediante la quale un compilatore traduce i nomi delle variabili del programma sorgente in indirizzi di memoria nel programma oggetto. Linguistica Raccolta delle parole di una determinata lingua con esclusione (o con indicazione sommaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TEMI GENERALI
TAGS: PROGRAMMA SORGENTE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dizionario (1)
Mostra Tutti

palmare

Enciclopedia on line

Informatica Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, [...] e di calcolo) fino a ottenere capacità paragonabili a quelle di piccoli elaboratori portatili (v. fig.). La capacità di memoria, il display a cristalli liquidi, con possibilità grafiche ad alta risoluzione, le interfacce (fra cui quella per CD ROM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELABORATORI
TAGS: ELABORATORE DI TESTI – TELEFONI CELLULARI – PERSONAL COMPUTER – CRISTALLI LIQUIDI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palmare (1)
Mostra Tutti

INFORMATICA UMANISTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica umanistica Giovanni Adamo Tullio Gregory Parte introduttiva di Giovanni Adamo L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] tutto il problema dell'uso dei calcolatori e della conservazione delle memorie: si verifica ormai una divaricazione radicale fra il gigantismo delle memorie informatiche capaci di gestire dati altrimenti non controllabili, e il rapido mutamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: STANDARD GENERALIZED MARKUP LANGUAGE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATISTICA MULTIVARIATA

dinamico

Enciclopedia on line

Informatica Termine riferito a un sistema, processo, programma ecc., che si evolve reagendo a sollecitazioni esterne oppure adattandosi a mutate condizioni al contorno.  Allocazione d. della memoria Metodo, [...] Situazione d’arresto di un’elaborazione, ottenuta con un’istruzione di salto che indirizza sé stessa. Memoria d. Memoria in cui le informazioni sono rappresentate mediante segnali periodicamente variabili. Programmazione d. Tecnica matematica per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – SUBROUTINE – MATEMATICA – ALGORITMO

dichiarativo

Enciclopedia on line

Informatica Termine riferito a una istruzione di programma che definisce la struttura o il tipo dei dati, oppure la quantità o la locazione della memoria, richiesta per essi o anche il valore di costanti, [...] e che comunque non genera istruzioni eseguibili nel programma oggetto. Linguistica In grammatica, verbi d., i verbi che esprimono comunicazione. In sintassi, di proposizione che sia l’enunciato di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] e modelli di segnale. I primi simulano con il mezzo informatico il modello fisico della sorgente sonora, mentre i secondi simulano la per campionamento corrisponde un'elevata richiesta di memoria che aumenta in funzione della qualità richiesta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

INFORMATICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA MEDICA Giorgio Migliau Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] di controllo. I dati sono rappresentati dai sintomi (memoria a breve termine); la base delle conoscenze dallo scibile ; F. Pellegrini, E. Pisani, C. De Martinis, L'informatica in medicina: stato dell'arte e prospettive, in Recentia in Medicina ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ARCHIVIO ELETTRONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali