• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [393]
Informatica [108]
Temi generali [62]
Programmazione e programmi [34]
Medicina [29]
Diritto [29]
Matematica [29]
Economia [27]
Ingegneria [23]
Informatica applicata [25]
Lingua [22]

virgola

Enciclopedia on line

Segno di punteggiatura (,) che indica pausa debole all’interno del periodo. informatica In informatica e nei sistemi di codificazione numerica, la rappresentazione in v. mobile (floating point) è un metodo [...] con la notazione esponenziale), in modo che numeri di diverso ordine di grandezza vengano a occupare tutti lo stesso spazio di memoria, definito dal numero prefissato di cifre di x e y; si contrappone alla rappresentazione in v. fissa (fixed point ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ARITMETICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virgola (1)
Mostra Tutti

supervisore

Enciclopedia on line

supervisore In informatica, programma, tipicamente parte del sistema operativo, residente permanentemente nella memoria principale del computer e costituito dall’insieme di istruzioni di macchina che gestiscono [...] da un programma applicativo a un altro tenendo conto delle priorità stabilite, provvede alla loro allocazione dinamica nella memoria centrale assegnandone la regione di competenza e gestisce automaticamente le linee di trasmissione dei dati per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – COMPUTER

background

Enciclopedia on line

In informatica, modalità di esecuzione di un processo di calcolo («sfondo» o «secondo piano»), contrapposta a foreground («primo piano») che richiede interazione minima se non nulla con l’utente; l’esecuzione [...] ; i primi (chiamati servizi in Microsoft Windows), spesso avviati al boot (➔ bootstrap) del sistema, necessitano di poca memoria e di un uso minimo della CPU (➔), hanno compiti specifici e soddisfano le richieste corrispondenti quando queste si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA – CPU

buffer

Enciclopedia on line

In informatica, area di memoria temporanea (letteralmente «tampone»,) utilizzata generalmente per l’input/output dei dati. In un b. si memorizzano dati che verranno successivamente trasmessi a unità di [...] elaborazione o dati che devono essere scambiati con un dispositivo esterno. Esistono b. hardware e b. software. La finalità del b. è quella di rendere possibile, o comunque ottimizzare, la comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INPUT/OUTPUT – INFORMATICA – CPU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su buffer (1)
Mostra Tutti

editor

Enciclopedia on line

In informatica, programma orientato alla modifica e sostituzione di simboli (con il verbo editare si indica l’attività di modifica di file mediante un e.). L’ e. di testi (dall’inglese text e. o symbolic [...] eseguibili, unendo insieme i vari moduli che li compongono e trasformando tutti gli indirizzi (➔ indirizzo) relativi all’inizio del modulo negli indirizzi assoluti della regione di memoria del calcolatore in cui saranno caricati per essere eseguiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA

operativo, sistema

Enciclopedia on line

In informatica, Il software responsabile della gestione delle risorse di un calcolatore. Il nucleo di un sistema o. è costituito dal kernel (nocciolo), sempre presente in memoria principale, che permette [...] (➔ scheduling) per la gestione dei processi in attesa di esecuzione; un gestore della memoria che sovraintende all’utilizzo della memoria principale (e della eventuale memoria virtuale) per garantire che su di essa siano presenti i dati necessari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FILE SYSTEM – INFORMATICA – SCHEDULER – SOFTWARE

fetch

Enciclopedia on line

Geografia Tratto di mare o di lago sul quale un vento, che spiri con direzione e forza costanti, può esercitare la sua azione senza incontrare ostacoli (isole, lingue di terra ecc.), generando onde marine [...] . F. corto Quando, per tratti di mare chiuso, le onde marine non arrivano a forma ottimale. Informatica Trasferimento di un’informazione dalla memoria di un elaboratore all’unità centrale; in particolare, la fase di un ciclo di macchina durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: UNITÀ CENTRALE – INFORMATICA

lock

Enciclopedia on line

In informatica, operazione che permette di bloccare, secondo una qualche modalità, una risorsa. Tipicamente si utilizzano i l. di zone di memoria o di dischi interi per impedire la cancellazione, la riscrittura [...] e la semplice lettura dei dati ivi contenuti. La funzione dei l. è quella di gestire e sincronizzare gli accessi a risorse condivise in ambienti che operano in multiprogrammazione e/o multithread. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lock (1)
Mostra Tutti

link

Enciclopedia on line

In informatica, collegamento tra un calcolatore e le sue unità periferiche, o, anche, il collegamento tra due o più calcolatori. Il programma che permette di ‘collegare’ i vari moduli prodotti da un compilatore [...] e sostituendolo poi con il suo indirizzo e la gestione dello spazio di indirizzamento del programma eseguibile che si vuole ottenere (indispensabile perché la rilocazione in memoria dei moduli rende necessario il ricalcolo degli indirizzi relativi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INFORMATICA – COMPILATORE – LINKER

byte

Enciclopedia on line

In informatica, stringa di bit di lunghezza data; in particolare, gruppo di 8 bit consecutivi, indirizzabile individualmente, con cui codificare un carattere alfanumerico e a partire dal quale si forma [...] una parola (➔); il b. è l'unità di misura della capacità di memoria di un elaboratore elettronico; multipli del b. sono megabyte e gigabyte:  1 megabyte = 220 b., 1 gigabyte 230 byte. Modalità b. Metodo di trasferimento fra elaboratore e periferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su byte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali