• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [2]

La memoria di Edith Bruck

Atlante (2023)

 La memoria di Edith Bruck La memoria di Edith Bruck è una memoria perfetta. In ogni senso: perché è esatta, non tralascia e non travisa nulla, e non esagera mai. E, soprattutto, perché è poetica. Anche nei gesti del ricordo. Comprensiva [...] di ogni tempo e di ogni fatto, è narra ... Leggi Tutto

Giorno della memoria: un giorno e una riga non bastano

Atlante (2023)

Giorno della memoria: un giorno e una riga non bastano Liliana Segre, senatrice a vita e infaticabile testimone della Shoah, è intervenuta con grande forza, qualche giorno prima del 27 gennaio 2023, Giorno della memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto. [...] L’occasione è stata la presentazione, condi ... Leggi Tutto

Museo della memoria e dei diritti umani a Santiago del Cile. «Imparare da ciò che abbiamo vissuto»

Atlante (2023)

Museo della memoria e dei diritti umani a Santiago del Cile. «Imparare da ciò che abbiamo vissuto» La questione della memoria continua ad assumere un ruolo importante nella definizione dell’identità del Cile e a essere oggetto di confronto e spesso anche di scontro, benché l’intero 2023 sia stato dedicato [...] dalle istituzioni in modo unanime al rico ... Leggi Tutto

Festa della Repubblica: rito e memoria

Atlante (2023)

Festa della Repubblica: rito e memoria Il rito contiene in sé due parti importanti dell’esperienza umana: è eccedenza, differenza, rispetto alla quotidianità, poiché attiene al simbolico piuttosto che alle sfere dell’utile e del privato, in cui siamo abitualmente immersi. Il rito è eccez ... Leggi Tutto

Gli archivi della memoria per non dimenticare

Atlante (2023)

 Gli archivi della memoria per non dimenticare È innegabile che vi sia in Italia una carenza di fonti documentali relative al periodo che va dal dopoguerra a oggi, in particolare per i temi legati ai terrorismi, alla violenza politica e alla criminalità organizzata, nel contesto di una storia re ... Leggi Tutto

Cucire la memoria. Conversazione con Igiaba Scego

Atlante (2023)

Cucire la memoria. Conversazione con Igiaba Scego Cassandra a Mogadiscio è un romanzo autobiografico policromo, denso, avvolgente, dal forte coinvolgimento emotivo. Igiaba Scego, raccogliendo le memorie della sua famiglia sparsa in tutti i continenti, [...] racconta la sua storia intrecciandola a quella ... Leggi Tutto

Lontana memoria e immediata attualità nel cinquantenario del golpe in Cile

Atlante (2023)

Lontana memoria e immediata attualità nel cinquantenario del golpe in Cile Il Cile e le sue istituzioni sono ancorati oggi fermamente al quadro democratico. A mezzo secolo dal tragico 11 settembre 1973, ci sono però ancora piaghe aperte che tormentano la coscienza del paese e dividono la sinistra sulle compatibilità del so ... Leggi Tutto

Mafia e mafie, memoria e giovani. Intervista a Ottavio Sferlazza (I parte)

Atlante (2023)

Mafia e mafie, memoria e giovani. Intervista a Ottavio Sferlazza (I parte) A ridosso dell’anniversario della strage di via D’Amelio, in cui il 19 luglio 1992 persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina), ... Leggi Tutto

Mafia e mafie, memoria e giovani. Intervista a Ottavio Sferlazza (II parte)

Atlante (2023)

Mafia e mafie, memoria e giovani. Intervista a Ottavio Sferlazza (II parte) Proseguiamo il nostro confronto con l’ex procuratore, Ottavio Sferlazza, sui temi della giustizia, partendo da due fatti. Da una parte, Falcone lamentava: «Debbo sempre dare delle prove, fare degli esami... sotto il fuoco incrociato di amici e nemic ... Leggi Tutto

Rivedere una vita nella filigrana di una “memoria invisibile”. Conversazione con Maria Grazia Calandrone

Atlante (2023)

Rivedere una vita nella filigrana di una “memoria invisibile”. Conversazione con Maria Grazia Calandrone Per Maria Grazia Calandrone, cronaca e lirismo hanno in comune l’esattezza dell’indagine: delineare un perimetro di materia e spremerla fino a ricavarne l’essenza, ovvero la realtà in essa racchiusa che coincide con la poesia. Lo si vede bene in Dov ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali