Una storia intensa con un lieto fine quella che ha visto realizzarsi una mostra particolare ed emozionante presso la Certosa di San Giacomo a Capri inaugurata il 9 settembre. La memoria e l’oggetto, quarta [...] edizione della Rassegna Visioni Contemporan ...
Leggi Tutto
Ci sono delle vicende personali, che, una volta affidate alla scrittura, sembrano a tutti gli effetti una sceneggiatura già pronta per un set cinematografico. Tra queste merita certamente un posto d’onore il volume autobiografico, appena pubblicato ...
Leggi Tutto
Un dedalo di corridoi e scaffali impolverati, pergamene e codici, sigilli e diplomi regi; no, non è un libro di Dan Brown, ma è la realtà. L’Italia è un paese dall’immenso patrimonio archivistico. Ogni archivio presente nelle nostre città è il custo ...
Leggi Tutto
L’archivio è uno strumento di conoscenza e trasparenza; strumento di memoria, e di una memoria tanto articolata quanto lo sono le curiosità degli utenti che vi si avvicinano. Resta il fatto, però, che [...] gli archivi per esistere ed esercitare davvero i ...
Leggi Tutto
Giosue Carducci, il poeta “vate” dell’Italia nuova, simbolo della poesia “alta” che si mandava a memoria, quel Carducci sembra ormai un ricordo lontano per la didattica italiana, causa il mutato clima [...] politico e sociale del dopoguerra e il ruolo di ...
Leggi Tutto
Mario Soldati regista, scrittore, divulgatore. Cosa è stato Soldati e cosa rappresenta oggi? Gli italiani sono specialisti nella dimenticanza, e così simili figure restano emarginate per lungo tempo dalla [...] memoria collettiva. E invece leggere e rilegg ...
Leggi Tutto
Per il Portogallo si tratta del più grande disastro naturale di cui si abbia memoria, un incendio divampato nella notte tra sabato e domenica a 150 chilometri da Lisbona. Il bilancio parla di 62 vittime, [...] di cui 4 bambini, e di 59 feriti, tra cui 5 s ...
Leggi Tutto
Ci sono date che segnano il destino di un Paese, rimanendo indelebili nella memoria e nella coscienza collettiva. L’8 settembre 1943 rappresenta per l’Italia una di queste, un dramma dalle molte sfaccettature, [...] un evento che segnò la fine delle ostil ...
Leggi Tutto
Nella nostra memoria storica la parola “Caporetto” (italianizzazione di Kobarid, un villaggio oggi in Slovenia) rappresenta molto più del nome di una battaglia malamente perduta durante la Prima guerra [...] mondiale, molto più di una disfatta militare, p ...
Leggi Tutto
Uno studio condotto presso il Columbia University Medical Center ha recentemente scoperto che è possibile cancellare in modo selettivo i ricordi senza provocare danni al resto della memoria. Lo studio [...] si intitola Selective erasure of distinct forms ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...