Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] di Varsavia, Rafał Trzaskowski, mentre PiS ha deciso di sostenere lo storico Karol Nawrocki, direttore dell’Istituto per la memoria nazionale, come sostituto del capo dello Stato uscente Andrzej Duda. Quest’ultimo è stato in aperto conflitto con Tusk ...
Leggi Tutto
Il 7 febbraio 2025, il presidente Donald Trump ha annunciato la revoca immediata dell’autorizzazione di sicurezza dell’ex Presidente Joe Biden, citando preoccupazioni riguardo alla “scarsa memoria” di [...] Biden, evidenziata nel recente "Hur Report". Tale decisione a Biden l'accesso ai briefing quotidiani di intelligence, una presenza solitamente concessa agli ex presidenti. Trump ha presentato l’azione ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] , ma in particolare dai giapponesi nel cosiddetto “secolo dell’umiliazione” che va dal 1839 al 1945, sono ancora presenti nella memoria storica. Insieme a un rapporto a volte conflittuale con i suoi vicini, in particolare con India, Russia e Vietnam ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] 2013, dove denunciò la “globalizzazione dell’indifferenza” verso i migranti e gettò in mare una corona di fiori in memoria, per denunciare la strage di innocenti che avviene nel Mediterraneo e sottolineando la volontà di portare la Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] . Il principale sfidante, sostenuto da PiS, sarà lo storico Karol Nawrocki, attualmente presidente dell’Istituto per la memoria nazionale. L’11 maggio sono in programma le parlamentari in Albania, con il confronto tra il Partito socialista del ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] di illuminare le strutture di potere che continuano a operare nell’ombra, rivelando così i contorni di una memoria storica ancora in divenire. [1] Levine, P., Orientalist sociology and the creation of colonial sexualities, in Feminist review ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] 7° cavalleggeri costituiva e delle imprese dai suoi membri compiute (prima, durante e dopo episodi, che solo una memoria storica ostinatamente mendace è riuscita a classificare come episodi, come il Sand Creek) risulta difficile non concludere che ...
Leggi Tutto
Fare moda in Africa è un atto politico? Ne sono convinte le ultime generazioni di stilisti del continente, sempre più impegnate nel creare abiti in grado di proporre una narrazione nuova, lontana dal modello [...] Paesi come il Senegal. La moda comincia a parlare un linguaggio nuovo, diventando depositaria di valori, storie e memoria. Una delle pioniere della moda contemporanea del continente è stata sicuramente la nigeriana Shade Thomas-Fahm. Considerata la ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] estera multilateralista, espressa nella salomonica definizione degli indonesiani come “amici di tutti, nemici di nessuno”. È balzato alla memoria l’approccio e il richiamo a quei Paesi “non allineati” che, al tempo della guerra fredda, videro nella ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ma è un modo di guardare il domani con più cognizione di causa; trasformando la propria tradizione in una memoria vigilante, un’utopia mobilizzatrice del presente e uno slancio creativo (Eboussi Boulaga). Ciò implica ritornare ad essere padroni della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...