Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] di illuminare le strutture di potere che continuano a operare nell’ombra, rivelando così i contorni di una memoria storica ancora in divenire. [1] Levine, P., Orientalist sociology and the creation of colonial sexualities, in Feminist review ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] 7° cavalleggeri costituiva e delle imprese dai suoi membri compiute (prima, durante e dopo episodi, che solo una memoria storica ostinatamente mendace è riuscita a classificare come episodi, come il Sand Creek) risulta difficile non concludere che ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] estera multilateralista, espressa nella salomonica definizione degli indonesiani come “amici di tutti, nemici di nessuno”. È balzato alla memoria l’approccio e il richiamo a quei Paesi “non allineati” che, al tempo della guerra fredda, videro nella ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ma è un modo di guardare il domani con più cognizione di causa; trasformando la propria tradizione in una memoria vigilante, un’utopia mobilizzatrice del presente e uno slancio creativo (Eboussi Boulaga). Ciò implica ritornare ad essere padroni della ...
Leggi Tutto
Sabato 25 gennaio, durante un colloquio con alcuni giornalisti a bordo dell’aereo presidenziale Air Force One, Donald Trump ha esposto la sua proposta per il futuro di Gaza. Il suo piano è quello di trasferire [...] ministri degli Esteri e contro il progetto si sono pronunciati Hamas e tutte le componenti palestinesi. La proposta riporta alla memoria il trauma storico della Nakba (la “catastrofe”) del 1948, quando si verificò un massiccio e drammatico esodo dei ...
Leggi Tutto
Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] opera non soltanto tra gli addetti ai lavori, ovvero presso la comunità di studiosi, docenti ed esperti, ma anche nell’immaginario collettivo. A conferma di ciò, non possiamo non notare la presenza, nel ...
Leggi Tutto
"La mafia può essere vinta. Dipende da noi." Con queste parole, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ribadito la necessità di un impegno collettivo nella Giornata della Memoria e dell'Impegno [...] per le vittime delle mafie. Ha sottolineato che la lotta alla criminalità organizzata inizia nelle istituzioni, ma deve coinvolgere anche la società civile, superando rassegnazione e indifferenza.Anche ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] dipende dall’uso che di esso se ne fa (o politico, se non forse anche economico). Detto altrimenti, è possibile organizzare una rivoluzione su Facebook e se lo hanno fatto in Tunisia ed Egitto mentre negli ...
Leggi Tutto
Quindici minuti. Ogni giorno Belgrado, quando scattano le 11:52, viene avvolta dal silenzio e da migliaia di manifestanti per un quarto d’ora. L’orario corrisponde a quello in cui a Novi Sad, il 1° novembre [...] storia recente del Paese. Più di 100mila persone hanno marciato nel cuore della capitale sotto lo slogan "15 per 15", in memoria delle vittime di Novi Sad. Una folla compatta che tutti i giorni tace per quindici minuti, per poi esplodere in un coro ...
Leggi Tutto
La lunga missione diplomatica di questi ultimi giorni di Benjamin Netanyahu ha avuto un grande impatto politico e simbolico; nelle prime ore di giovedì 3 aprile è arrivato a Budapest per incontrarsi con [...] del 27 gennaio, che ricorda la liberazione del campo nel 1945 ed è anche la Giornata internazionale della memoria dell’Olocausto. In termini analoghi si è pronunciato in Germania Friedrich Merz, incaricato di formare il nuovo governo tedesco ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...