Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] , e se «ogni secondo la città infelice contiene una città felice che nemmeno sa d’esistere», è dalla regressione alla memoria, anche buia e artificiale, che può costituirsi un’impalcatura su cui restano sospesi fili di sentimenti e fantasie future. A ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] nel “gruppo B”, di cui fa parte la laminetta di Ipponio, propongono un’affascinante topografia dell’Ade, con il Lago della Memoria, e una “fonte da evitare”, che Burkert ha voluto identificare con la Fonte della dimenticanza, ovverosia il fiume Lete ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] scritto quando il dolore tremendo che tutti avevano vissuto con ogni vena si era ormai dissolto, quando nella memoria era rimasto solo un ricordo lucido, terso, maestoso” .Gli orrori della guerra dipinti dalla penna grossmaniana, dunque, assumono ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] di ascoltare i racconti nascosti in quelle foto dalle voci dei loro nonni, quando il loro sguardo diviene liquido e la memoria si perde nel rievocare quelle parti della storia in cui l’amore doveva superare la distanza, convivere con la lontananza e ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] di ascoltare i racconti nascosti in quelle foto dalle voci dei loro nonni, quando il loro sguardo diviene liquido e la memoria si perde nel rievocare quelle parti della storia in cui l’amore doveva superare la distanza, convivere con la lontananza e ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] di un’opera considerata dai più ‘noiosa’ per stile e contenuti, ma che resta tuttavia indelebilmente scolpito nella memoria di ogni lettore.Seneca dedica il primo libro delle Naturales Quaestiones alla trattazione dei fuochi celesti e in particolare ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] alla fine fecero sorgere sulle sponde del fiume Traente. Inoltre, appena 10 anni dopo la fondazione di Turi si perse la memoria del ruolo egemone svolto da Atene nella vicenda: i Turini entrarono in conflitto tra di loro poiché ognuno attribuiva alla ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] posizione di quello nella vecchia città. Il sepolcro, però, è inanis (in accusativo inanem al v.304), onora la memoria di un uomo di cui non custodisce la fisicità. Il rito di Andromaca (rilettura della nekya odisseica) viene interrotto, tutto ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] ’Unione Europea, facendo riferimento esclusivamente alla pura volontà di pace e concordia da parte dei leader ed eliminando dalla memoria storica il progetto di creazione dell’Eurafrica.Il silenzio dell’Unione Europea è dunque duplice: da una parte ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] a punteggi inferiori in compiti di memorizzazione di liste di parole, testati il giorno dopo la memorizzazione (scarsa memoria a lungo termine). L’allele Val, più nello specifico, sembra essere correlato a una migliore performance in termini ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...