Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] i 30 secondi) dopo il quale le informazioni decadono. La memoria a lungo termine, invece, ha la capacità di immagazzinare informazioni detto o fatto. Significative carenze riguardano anche la memoria prospettica, la capacità, cioè, di ricordarsi dei ...
Leggi Tutto
[prima parte]
Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo [...] .
Da Platone a Cartesio, la maggior parte dei filosofi ha attribuito la persistenza dell’identità alla coerenza della memoria e della coscienza, e non alla continuità del corpo. La coscienza eserciterebbe un controllo totale sul corpo, tant’è ...
Leggi Tutto
La nostra vita inizia con un pianto: una frase che si sente spesso ripetere, quasi a segnare il destino di chi nella vita si trova già "scomodo". Da quel momento in poi, la nostra voce sarà il riflesso [...] della nostra presenza, della nostra identità e oggetto di ricordo di chi ne conserverà la memoria. ...
Leggi Tutto
Dall’Oriente all’Occidente, dall’antica Grecia all’eterna Roma, attraversando i secoli e le periodizzazioni, conquistatori ed esploratori, storici e storiografi hanno scritto la storia animati da un comune [...] desiderio: occupare uno spazio nella memoria dei posteri. Uno spazio e un compito che oggi, tra i banchi di scuola, si affida all’insegnamento della storia, raccontata nei manuali o, più raramente, sperimentata nei laboratori sulle fonti storiche. ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] scene primarie, gli schemi e le tracce che hanno fondato e forgiato la nostra cultura. Dunque, è il testo di memoria che riconduce il lettore alle origini della civiltà, svelando le voci di un passato lontano e archetipico e, al contempo, impregnato ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] nel supplizio. Oggi si ritiene che i racconti della Passione siano i primi ad essersi formati in quanto narrazioni di memoria vissuta anche attraverso il rito del pane spezzato e del vino condiviso con parole semplici e solenni: l’eucaristia. Così ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] soprattutto «il luogo nel quale riposa l’identità unica di ogni persona, la storia culturale, le tradizioni e la sua memoria».
Le 100 lingue più parlate al mondo sono utilizzate da circa il 90% della popolazione mondiale. Approssimando per difetto ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] dedicato gran parte dei suoi studi alla fotochimica, alla produzione di energia sostenibile e alla divulgazione scientifica in memoria di Giacomo Ciamician. Tra le sue pubblicazioni più notevoli: N. Armaroli, Balzani V., Energia per l’astronave Terra ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...