Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] bagliori «come l’incerta fiamma della candela».La bellezza che resiste e che ammiriamo guida i nostri gesti, desideri, aspirazioni, memoria e progetti, accende il paesaggio e dilata i nostri sguardi («Il tramonto di Trani / è un racconto di fuoco ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] attico, e non con la doppia σσ degli altri dialetti greci, è una delle poche parole che rimangono impresse nella memoria. Una parola ancora intatta nel greco moderno. Eppure, θάλασσα, è una delle parole più misteriose della lingua greca: il suo ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] o dominare. In balia delle variazioni e dei venti, non resta che farsi trasportare fino alla “cruna sottile” di montaliana memoria. La caparbietà della lotta con l’angelo di Giacobbe, che accetta il duro viaggio della vita e della fede, sembra ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] tale studio permette di ricostruire le fasi del rapporto con il modello: in pole position sullo scrittoio o nella memoria e già attivo nell’autografo, riemerge carsicamente in altre fasi compositive, come quando Porta, tirata la stampa cherubini ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] divertente profezia post eventum formulata da Joe («Suppose the stock market crashes!»), segno di una certa sfiducia per la memoria del pubblico italiano: in fondo, all’uscita della pellicola erano trascorsi solo trent’anni dal crollo della Borsa di ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] post pubblicati sul suo profilo Facebook. Cristofori è noto per la sua attività editoriale, soprattutto di traduttore, e tra i suoi autori spiccano il Premio Nobel Abdulrazak Gurnah, Patrick McGrath, Don ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] dagli dèi e solcato dagli eroi, è bellissimo di rutilanti avventure, di gesta gloriose, memorabili incontri e imprese da consegnare ai racconti futuri, alla memoria dei posteri. Ma è pericoloso e impervio, è un abisso insondabile e crudele, può ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] in un pollaio e accogliendo così nell’“osso” una dissacrante variazione dell’immagine pascoliana;b) che nella memoria di Montale l’ascendenza pascoliana «il pagliaio con l’aereo stollo» si sia confusa provocando indebitamente quanto involontariamente ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] che “fotografa” mirabilmente l’episodio – quanto negli ambienti dell’Urbe, poiché il caso arrivò al Senato e ne rimase viva memoria, a tal punto da meritare uno spazio negli Annali (14, 17) di Tacito, che offre notizie sull’avvenimento e sui ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] che va in caduta fino allo strozzamento della voce. Sento che il mio ritmo è naturalmente percussivo, connesso con questa mia memoria.Jolanda Insana Con le parole in epigrafe Jolanda Insana descrive i suoi più intimi e forti riferimenti in fatto di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...