Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] 18).Tramandare ciò che resta, ricostruire l’intenzione dell’autore, combattere le insidie del tempo e della memoria, riservando una doppia attenzione a queste operazioni, dovuta alle innumerevoli variabili del caso, tenere sempre legati il documento ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] / possa provocare una figliazione falsificata / quando la costrizione dell’ambiente / si adopera per sostenerne la menzogna»; Acrostico in memoria di Laio), per citare solo alcuni esempi.Il primo concept album del Banco, uno dei primissimi e dei più ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] de la Plata, quindi tra la regione della capitale argentina e l’Uruguay, ma anche in Cile e in Paraguay.La memoria della celebratissima viticultura piemontese continua nel nome e aggettivo torinero che un tempo in diverse località del continente era ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] conciso – tipico della chat – e la forma racconto, dando corpo a un discorso amoroso fatto di desiderio e memoria, di riscoperte e dolcezza. La frammentarietà della comunicazione asincrona è aggirata dal sapiente richiamo alla lezione di Cortázar ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] «Avere il senso delle parole», si dice spesso. «Pesare (o soppesare) le parole», che siano leggere (come voleva Italo Calvino, memore del motto di Valéry – «comme l'oiseau et non comme la plume»), o che diventino pietre (come le parole di Francesca ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] e a connotarli, per certi aspetti, anche socialmente. Il tavoleggiante, per esempio, si esprime veracemente, ricorrendo a proverbi di memoria popolare, come «mentre il porco crede di mangiare per sé, e ingrassa invece per gli altri», o a espressioni ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] il nulla? Come vive?Io penso che dovremmo annaffiare di più, e con acqua di montagna, di sorgente, l’orto della memoria. Sembra un destino insito nella stessa natura dell’uomo quello di fare sempre gli stessi atroci errori. Dico questo perché, dopo ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] per non aver barriere a ostacolare l’attesa che ella stessa mette a fortificazione e a vedetta, a sentinella e costa di memoria e di brama su ogni orizzonte. Come poté la regina di Itaca restare ad aspettare per venti lunghissimi anni che suo marito ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] di cliché, pregiudizi e opinioni, proponendo messaggi emotivamente seducenti e vividi, destinati a resistere a lungo nella memoria degli individui. Già nel 1963, con la prima formulazione dell’ipotesi di Agenda Setting sugli effetti cumulativi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...