Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] via a un episodio storico o a un personaggio del passato, dell’inaugurazione di un nuovo monumento o di una lapide in memoria, del nome attribuito a una biblioteca o a una scuola e via elencando.Gli errori involontari – continua la relazione – , le ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] di labilità della memoria, e non solo. Avvicinarsi a uno studio scientifico della lingua del cibo, o anche solo allontanarsi dalle ricostruzioni fantasiose o errate, significa considerare gli esiti più rigorosi della ricerca scientifica, frutto dell’ ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] britannico, in contesti italiani più popolari si materializzò, qualche decennio dopo, il panino imbottito di pirandelliana memoria. Scrive Capatti:Il panino, termine recepito dai dizionari ottocenteschi nel significato di “piccolo pane ripieno”, ha ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] fatto e mi sono chiesto come mai. Penso fosse una questione di fatica, da tutte le parti: avere a che fare con la memoria non per celebrazione o per documento storico. Trasformare la sua vita in cinema significa trattare la sua parte più intima ed ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] Vito ho sconfitto lo spleen, «La Repubblica», 22 agosto 2022.Peccarisi, C., «Effetto Mozart», così la musica può migliorare memoria e apprendimento e combattere il declino cognitivo, «Corriere della Sera», 11 maggio 2023.Rouget, J., Musica e trance ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] e molto sincopato, a connotare la descrizione dell’inquietante giardino. Nei versi cantati gli alberi archiviano, nella loro memoria vegetale, la senescenza delle idee e la crocefissione degli ideali umani, e sospendono nel vuoto l’Io narrante ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] a tale e tale concorrente. E questa è la regolarità: adesso mi permettano solo di citare tre articoli che ho a memoria, sono 17 o 19 gli articoli. Dice l’articolo 7: “Potrà comporre, potrà essere esonerato il patrocinante che abbia ricevuto danaro ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] di Tjutčev era particolarmente cara a Landolfi: lo testimonia, tra le altre cose, la dedica di Viola di morte «Alla memoria di Fedor Ivanovič Tjutčev e di Gabriele D’Annunzio».Rinuncia alla rima e mancato rispetto tanto del numero dei versi quanto ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] modellare a piacimento, anche il proprio nome – Donato impara che il mondo è dei vincenti e lui, che da quando ha memoria non lo è, decide di intraprendere una strada di rivincita diventando Walter (in omaggio a Walter Chiari, il più bello di quei ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] , consacrato solo pochi anni più tardi da Eschilo nella tragedia Persiani (472 a. C.), ed ha lasciato un segno indelebile nella memoria dei Greci: da Erodoto, che intorno alla metà del V sec. a. C. racconta in dettaglio gli sviluppi di questa guerra ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...