La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] il linguaggio universale della musica.Per concludere, nel 2001 la Nona sinfonia è stata dichiarata dall’Unesco Memoria del mondo. Biblio/sitografia essenzialeAdorno, T., Beethoven, Torino, Einaudi, 2001.Bietti, G., Ascoltare Beethoven, Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] alla quale Ghislanzoni librettista collaborò, né sarebbe stata l’ultima. Lontano dagli occhiCome – con qualche oscillazione di memoria – Ghislanzoni testimonia ne Il libro serio (Ghislanzoni, 1879, 152-3), egli conobbe Verdi a Milano, forse nel ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] allora che gli invitati partecipassero a dei conviti di cui già allora si sentiva il bisogno di conservare la memoria; e all’occorrenza di rievocarne la magnificenza. Così fece Cristoforo Messi Sbugo nel suo Banchetti, compositioni di vivande, et ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] di eleganza: occorre anche nutrire il discorso di “buone sentenze”, attinte dall’intero patrimonio delle scienze e della memoria storica». In tal modo, l’insegnamento della retorica «viene così a diventare l’asse di una divulgazione enciclopedica ...
Leggi Tutto
Il «trattamento del tempo»«Per ora due cose mi interessano. Il tema: non avrei mai pensato che il fumare potesse dominare una persona in quel modo. Secondo: il trattamento del tempo nel romanzo». Queste le prime impressioni di lettura della Coscienz ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] costruzione profana o di altra opera d’ingegno’ e addirittura solo dalla fine del Settecento a ‘cerimonia con cui si intitola alla memoria di q. un monumento, una via, una piazza, ecc.’ (dalla voce del LEI-D dēdicātio curata da Tatiana Bisanti e Max ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] e uno alla regia, fatto che ci accosta alla mente almeno l’Animale di Nibali, per non andare ancora indietro di memoria) con tutto quel parlarsi e sentirsi e mescolarsi e inquinarsi che solo gli individui sanno meravigliosamente fare al riparo o nel ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] dismessi; oppure su pen-drive, Cd, Dvd, ancora più vecchi floppy-disk. Infine molto finisce nel cloud: spazi personali di memoria esterni, di proprietà di aziende private (che non durano all’infinito), per giunta protetti da password. Inoltre anche l ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] e sitografiaLinda Barbarino, La malarazza, Il Saggiatore, Milano, 2023.Consolo Vincenzo, Fuga dall’Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Roma, Donzelli, 1993.Di Marco Giovanna, Medusa e Proserpina in un romanzo siciliano - intervista a ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] , Che cosa sono le digital humanities, Carocci, Roma, 2023.Pugliese, Daniele, Chiude "Sotto la mole", ma teniamo viva la memoria dell'Unità e della stampa comunista, in Strisciarossa.it, 13/11/2023.Strisciarossa.it, Roma.Sul partito la parola a otto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...