Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] che hanno contribuito a fissare i più autorevoli testimoni di una simile tradizione entro il perimetro della nostra memoria collettiva (cfr. almeno Ferroni 1992, pp. 292-296; Segre 1994: 331; Stella 2014).Particolarmente florido si configura il ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio è considerato non a torto il padre della novellistica italiana ed europea. A distanza di sette secoli le sue novelle continuano ad appassionare i lettori, e i suoi personaggi si fissano [...] ancora nella memoria, tanto da divenire in al ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] critica letteraria dai contenuti psicologici e ideologici alla lingua: alla lingua non soltanto testuata ma contestuata di tutta la sua memoria e di tutti i valori ad essa connessi: di quei valori, in specie, “non sentimentali” che il critico d’arte ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] dall’entrata in vigore della Costituzione italiana, è ancora opportuno ripassare, ricordare – dalle parti del cuore e della memoria –, parole e significati, principi e valori, intenzioni e volontà dei costituenti. Ma soprattutto, oggi, in un contesto ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] Memoria Quelli in esergo sono i titoli dei capitoli che compongono l’indice di Cassandra a Mogadiscio, l’ultimo romanzo di Igiaba Scego, scrittrice nata a Roma da genitori somali, giunto tra i dodici candidati alla vittoria del Premio Strega 2023. L’ ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] oggi si continua a dire “vado in paese” (quando si vive nei dintorni), non si afferma “vado in borgo”; così come nella memoria di chiunque resistono proverbi come “Tutto il mondo è paese”, “Moglie e buoi dei paesi tuoi” (senza offesa per le mogli) o ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] attestato più tardi: almeno al 1871, cfr. Selmi s.v.) e con varie altre denominazioni: oltre che all’iperonimo diorite (Memorie 1883, p. 494), abbiamo almeno granito orbicolare di Corsica (Il buon gusto, 26 aprile 1859, p. 129), diorite sferoidale di ...
Leggi Tutto
Del sentire con un solo orecchioPer una personale riluttanza al dovere scientifico di separare autore e opera, di tutti gli scrittori uomini che mi hanno lasciato parole indelebili, nella memoria a lungo [...] termine, mi sono sempre chiesta, da donna, co ...
Leggi Tutto
Festival Treccani della lingua italiana - VI EdizioneSi terrà a Lecco dal 21 al 24 settembre la VI Edizione del Festival Treccani della lingua italiana. Al centro di questa edizione, dedicata alla memoria [...] dell’insigne studioso, linguista e filologo ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] , se è vero che molti, tra i profani, lo conoscevano proprio come il «Professore che sa tutta la Divina Commedia a memoria». Una confidenza che gli veniva dall’essere stato, prima che un grande studioso, un grande lettore, una passione che si è ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...