• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1262 risultati
Tutti i risultati [13789]
Arti visive [1262]
Biografie [5013]
Storia [1643]
Letteratura [1061]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Archeologia [397]
Cinema [313]

MANZINI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea) Francesco Sorce Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto. La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] Compagnia di S. Zanobi di S. Maria del Fiore a Firenze. Al 1494 risale l'ultima notizia che lo riguarda, contenuta nelle "memorie" trascritte da Gaye (p. 213): in quell'anno il M. ricorda di essere stato testimone della cacciata di Piero de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIMAVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMAVO (Τίμαυον, Temavus, Timavus) M. Mirabella Roberti Fiume della Venezia Giulia che, dopo 40 km di corso sotterraneo, appare ai piedi del Carso sull'Adriatico con vigorose polle sottomarine. Era celebrato [...] il confine fra i Carni e gli Istri e qui C. Sempronio Tudiano, vincitore dei Carni, dei Giapidi e degli Istri, pose una base in memoria del suo trionfo nel 129 a. C. (Plin., Nat. hist., iii, 19, 29), ed ebbe una statua (I. I., x, 4, n. 317). Sul ... Leggi Tutto

LIMOSINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMOSINO T. Soulard (lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali) Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Sidonio Apollinare (Ep., VII, 6), ma la cristianizzazione della regione si era già attuata in precedenza e le fonti conservano memoria dell'attività di s. Marziale, attribuendola al sec. 3° o agli inizi del successivo (Gregorio di Tours, Hist. Fr., I ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

CODOGNATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Antonio Elena Bassi Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] trasparenti e idea di Antonio Codognato specchiaro dissegnata, et eseguita da Romualdo Mauri Pittore, et Architetto, come ne restò memoria in una stampa in rame intagliata da Giuseppe Filosi [si eseguì] la Rosmira fedele". "La magnifica scena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – CINQUECENTO – VENEZIA – VIENNA – PADOVA

Labò, Mario

Enciclopedia on line

Labò, Mario Architetto italiano (Genova 1884 - ivi 1961). In contatto con A. Rigotti e L. Bistolfi, con il quale collaborò alla realizzazione della tomba Toscanini nel Cimitero Maggiore di Milano (1911) e del monumento [...] e sull'architettura moderna. Progettò il monumento alle vittime italiane di Mauthausen (realizzato nel 1963). Il figlio Giorgio (n. 1914), anch'egli architetto, partigiano, fu fucilato dai Tedeschi il 7 marzo 1944 a Roma; medaglia d'oro alla memoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – GENOVA – ROMA – MIAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labò, Mario (3)
Mostra Tutti

ESCHER, Maurits Cornelis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Grafico incisore olandese, nato a Leeuwarden (Frisia) il 17 giugno 1898, morto a Laren (Hilversum) il 27 marzo 1972. La naturale predisposizione al disegno, già emersa e coltivata nella scuola secondaria, [...] in Italia (dal 1923 al 1935 visse a Roma) e in Spagna, durante i quali disegnò molto, esercizio utile anche come memoria dei luoghi e delle cose su cui meditare visivamente. Dopo brevi soggiorni in Svizzera e Belgio tornò nei Paesi Bassi, dal 1941 ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – M. C. ESCHER – ART NOUVEAU – PAESI BASSI – LEEUWARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHER, Maurits Cornelis (3)
Mostra Tutti

Ferroni, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ferroni, Gianfranco Alexandra Andresen Pittore, nato a Livorno il 22 febbraio 1927. Dopo aver compiuto gli studi al liceo scientifico di Ancona, si è dedicato da autodidatta alla pittura, esordendo [...] , nei ritratti o nelle scene d'interno i temi più congeniali (Interno con tavolo di giorno, 1959, collezione privata; Memoria d'ebreo, 1963-64, collezione privata). In seguito l'artista si è gradualmente rivolto a soggetti più intimi e quotidiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESISTENZIALISMO – CONEGLIANO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferroni, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

BACON, Francis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Dublino nel 1910; è il più noto esponente di quel movimento precipuamente britannico che possiamo definire neoromanticismo, impregnato di letteratura esistenzialista e surrealista, di amore [...] di Bacon si serve di mezzi automatisti, le figure sono rappresentate come sfocate in modo da fare partecipare la memoria dello spettatore per il quale l'artista vuole "ricreare un avvenimento", non "rappresentare un oggetto". Oltre che ritratti ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESISTENZIALISTA – FRANCIS BACON – GRAN BRETAGNA – HERBERT READ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACON, Francis (2)
Mostra Tutti

Nunca

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista brasiliano Francisco Rodrigues da Silva (n. San Paolo  1983). Con Os Gemeos l’artista più rappresentativo della scena dell’arte urbana e del muralismo contemporaneo in Brasile, [...] -writing, si volge  definitivamente a un figurativismo di matrice critica, funzionale a sostenere una riflessione sulla perdita  della memoria storica e sulla crisi d’identità culturale del proprio Paese. In questo senso si spiega l’adozione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – STREET ART – SAN PAOLO – MURALISMO – AYRSHIRE

Mont-Saint-Michel

Enciclopedia on line

Mont-Saint-Michel Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] abbazia. Molto sviluppato il turismo. Un primitivo oratorio sarebbe stato eretto nell’8° sec. da s. Oberto in memoria di un’apparizione dell’arcangelo Michele; una successiva chiesa carolingia fu sostituita da una romanica (navata e transetto). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ARCANGELO MICHELE – CHIOSTRO – NORMANNO – ROMANICA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mont-Saint-Michel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 127
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali