Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . A parte stanno i molti romanzi storici di F.D. Guerrazzi, di byroniana virulenza che pur non esclude il patetico, e le memorie, di cui l’Ottocento è tanto ricco (Pellico, d’Azeglio). Quanto alla lirica, o si rivolge verso il narrativo nella ballata ...
Leggi Tutto
Situato tra Houston Street e Bowery a Manhattan è uno dei luoghi di New York che più simboleggia il legame tra la città e la street art. Una parete di cemento di venti metri per cinque che dal 2008 ad [...] sin dal 1984 e straordinario rivitalizzatore urbano, propone la realizzazione di una riproduzione di quel dipinto rimasto fermamente nella memoria di molti newyorkesi. Con il doveroso omaggio ad Haring, a cinquant’anni dalla nascita dell’artista, si ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] pp. 209-222 (con ritratti di Fortunato e di Augusto e la riproduzione di molti pezzi, quasi tutti irreperibili); A. Jandolo, Le memorie di un antiquario, Milano 1938, pp. 13, 34-36, 76, 469 (ricordi di Alessandro); P. Fabri, Arte orafa romana, in L ...
Leggi Tutto
DIONYSOPOLIS (Διονυσόπολις)
D. Adamesteanu
Colonia greca sulla sponda occidentale del Mar Nero, nel luogo della moderna Balcia.
Non si conosce la madrepatria dei coloni che si stanziarono in questo promontorio [...] che Burebista utilizzò l'esperienza di Akornion inviando un'ambasciata presso Gn. Pompeo, Dall'iscrizione che ci ha tramandato la memoria dell'avvenimento risulta anche l'esistenza dell'agorà nella città. Dopo la conquista di Crasso (29 a. C.), D ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] , resta tuttavia ancora indefinita una sua impronta di architetto nel complesso della primaziale pisana. Il riconoscimento alla sua memoria, nell'ospitarne le spoglie alla base della facciata, è pari a quello tributato a Buscheto e Rainaldo, ma ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] e che si fosse, quindi, disordinatamente iniziato a tutte le scienze, formandosi una cultura enciclopedica, grazie alla sua prodigiosa memoria. Carlo Cartari sostiene invece che la fortuna del B. dipese dal fatto che il padre installò la sua bottega ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] aver 'scoperto' ad Agaunum (od. Saint-Maurice-d'Agaune) le spoglie dei martiri della legione tebana e averne eretto la prima memoria, ponendo così le basi del successivo grande monastero e centro di pellegrinaggio. Nel sec. 5°, il V. faceva parte dei ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] degli uffici giudiziari; tra le altre opere, nella chiesa di S. Maria di Collemaggio all'Aquila, si trova il Monumento sepolcrale alla memoria di una bambina di casa Spaventa, ove è l'immagine sua e quella d'un Genio che spegne la fiaccoladella vita ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] spesso legato, e talvolta addirittura confuso (come nel Repetti), con quello del C., Giovan Battista Belluzzi detto il Sanmarino.
La più antica memoria del C. ci è data da P. F. Giambullari che, in De 'l sito, forma, et misure dello Inferno di Dante ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] nel ciborio di S. Paolo fuori le Mura a Roma, si doveva a lui anche il distrutto monumento sepolcrale eretto in memoria del conte Ruggero d’Altavilla (morto nel 1101) nell’abbazia della Ss. Trinità a Mileto, come attestava un’iscrizione più volte ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...