CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] da portar nascosa"; fece studi di matematica, era molto colto in campo letterario ed era in grado di recitare a memoria testi di Dante e Petrarca. Baldinucci ricorda pure la sua inclinazione per la scherma. Gran parte della sua attività era dedicata ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] e latina, e che lo associa al martire Bacco - sepolto a Barbarisso, oggi Bāsil-Meskene -, ci informa di una memoria eretta fuori delle mura del castrum e di una successiva traslazione. La nuova chiesa, consacrata alla presenza di quindici vescovi, è ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] cappella nell'eremo dei camaldolesi, presso Arezzo, e ne data il sopralluogo al 1611: ma né i documenti superstiti né le Memorie sugli eremi del Piemonte e specialmente in quello di Torino (1868; in A. Dosio, Iscriz. torinesi, a cura di L. Tamburini ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] cerchia dei pretendenti al trono. La sua determinazione politica pose inoltre le basi per la sovranità dei propri domini. La memoria dei meriti di Leopoldo III fece sì che ben presto la sua tomba a Klosterneuburg divenisse oggetto di venerazione; nel ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] della sua nascita, Roma 1929 (con bibl., docc. e fotografie); G. Q. Giglioli, Commemorazione del senatore G. B., Roma 1929; L. Pollak, In memoria di G. B.; il dono di un Museo a Roma, in Capitolium, V (1929), pp. 334-346; A. Frangipane, Per G. B., in ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] salernitana d'arte del 1933 e alla Mostra della pittura napoletana nei secoli XVII-XVIII-XIX del 1938.
Fonti e Bibl.: Memoria. G. F., a cura dell'Accademia di belle arti di Napoli, Napoli 1886; Napoli, Archivio del Museo di S. Martino, Donazione ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] per il palazzo dei Conservatori in Campidoglio (P. Pecchiai, IlCampidoglio nel Cinquecento, Roma 1950, p. 187).
Nel 1582 scolpì la memoria funebre di Pio IV in S. Maria degli Angeli, nell'abside sulla sinistra; di Alessandro è anche lo stemma papale ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] l'appagamento di un'emozione, il risveglio di un sentimento; o anche, in altri casi, si pone lo scopo di ricostruire una memoria visibile - così è per la conquista di spazi coltivabili, da stagni che erano, nei dipinti e nei disegni fiamminghi - o ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 501)
Pittore, scultore e scrittore francese, morto a Parigi il 12 maggio 1985. Nel 1951 si recò a New York e trasferì la sua collezione dell'art brut a Heart Hampton, in un locale offerto [...] i Lieux abrégés (1975), di intenso cromatismo, e con i Théâtres de mémoire (fino al 1979), luoghi di una memoria che giustappone momenti del proprio passato percettivo in una caotica autocitazione. Infine, nel predominio del segno, appaiono le Mires ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] lasciato incompiuto nel '500 dallo scultore fiorentino Baccio Bandinelli che, per commissione della repubblica di Genova, volle eternare la memoria di Andrea Doria. Al secolo XIX appartengono i monumenti: a Maria Beatrice d'Este di Pietro Fontana, a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...