CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] 1795. Anche V. Camuccini e P. Benvenuti. "con molti altri giovani" avrebbero frequentato la sua scuola secondo una memoria manoscritta di A. Migliarini conservata presso la Biblioteca della Soprintendenza alle Gallerie di Firenze citata da S. Rudolph ...
Leggi Tutto
DEBOLI (Degoli), Pietro
Alfonso Garuti
Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVII secolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte.
Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] ad allontanarsi da Carpi, conducendo una vita errabonda, non dando più notizie e facendo perdere completamente in loco memoria di sé.
Un riscontro, pertanto solamente iconografico con le opere descritte dal Cabassi, aveva fatto attribuire al D ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giuseppe
Chiara Toschi Cavaliere
Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, pp. 195, 197 s.; L. N. Cittadella, Memorie storiche monumentali, artistiche del tempio di S. Francesco, Ferrara 1867, p. 90; Id., Notizie amministrative, storiche, artistiche relative ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani
A.G. De Marchi
Pittore pistoiese, tra i maggiori del secondo Trecento, di cui sono documentati lavori in patria e a Firenze fino al 1398.È ricordato (Chiappelli, 1925, [...] Bartolomeo Cristiani in San Domenico di Pistoia. Iconografia della partecipazione regale di Maria alla ''Traditio Regni'' di Cristo al Padre, Memorie domenicane, n. s., 18, 1987, pp. 329-346; A.G. De Marchi, Il Maestro della Cappella Bracciolini e l ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar)
C. Pietrangeli
Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] sembra ricollegarsi una serie di ritratti giovanili che si riuniscono intorno ad una testa del museo di Ginevra (già Sarasin). In memoria dei due prìncipi appare anche eretto il Mausoleo di Saint Remy (v.) in Provenza; ma le statue che lo sormontano ...
Leggi Tutto
DANTI, Piervincenzo
Francesco Paolo Fiore
Figlio del notaio Bartolomeo Ranaldi (Il notariato a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1963, pp. 64, 329) e di Felice Pucciarelli, nacque a Perugia dopo [...] ).
Morì a Perugia nello stesso anno 1512, e fu sepolto in S. Domenico, ove il nipote Egnazio pose un'iscrizione a sua memoria.
I versi scritti in suo ricordo da Francesco Cameni sono riportati dal Vermiglioli (1829, p. 372).Un suo ritratto postumo è ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] citaredo e Diana cacciatrice e, al di sotto, una donna assisa: l'iscrizione mutila la dice eretta da una madre in memoria dei figli, Zypas (nome tracio) e Secunda.
Bibl.: L. Heuzey-H. Daumet, Mission archéologique de Macédonie, I-II, Parigi 1876, pp ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] . Si aboliscono in tal modo i passaggi plastici intermedi fra i massimi scuri e i massimi chiari e, mentre la memoria ottica dello spettatore integra i passaggi mancanti, si ottiene una illusione plastica di effetto più vivo e immediato. Tale i ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Carlo
Aurora Spinosa
Nacque a Napoli attorno al 1618-20 da Cosimo e Felicia Landi; poco si conosce di quest'artista che visse la propria esistenza all'ombra della grande personalità del padre, [...] , XIX (1980), p. 218; G. Ghiraldi, Per C. F. ed alcuni marmorari del Seicento, in Ricerche sul '600 napoletano. Saggi vari in memoria di R. Causa, Milano 1984, pp. 163-185; Id., in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), II, Napoli 1984, pp. 178 s ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] sacra, Romae 1653, p. 433; G.V. Coppi, Dello stato della Terra di San Gimignano e sue condizioni fino al presente, in Annali, memorie et huomini illustri di San Gimignano, Firenze 1695, pp. 204 s., 222; L. Schudt, Le guide di Roma, Wien 1930, p. 389 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...