Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] di servizio e di vigilanza e simili.
Accezione specifica è quella del p. della rimembranza, p. configurato come luogo della memoria in omaggio ai caduti nei conflitti bellici o in onore di personalità di rilievo per la storia di un paese.
Geografia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista italiano Davide Salvadei (n. Rimini 1973). Pioniere del writing in Italia, ha successivamente evoluto il suo linguaggio in senso figurativo, attraverso una ricerca che lo qualifica, [...] figurative che improvvisamente appaiono in tutta la loro trasparente imponenza. Le pareti, così, sembrano trasudare frammenti di memoria legata al luogo. Negli anni l’artista di Rimini ha conseguito importanti attestazioni, tra cui l’elezione a ...
Leggi Tutto
Orticanoodles. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Wally (n. Carrara) e Alita (n. Milano); virtuosi della tecnica dello stencil, grazie alla quale sono tra i primi interpreti italiani a [...] alla mostra epocale Tour-Paris 13 (Parigi 2013) tra i lavori più recenti di Orticanoodles si citano il progetto OR.ME Ortica Memoria: 20 opere di arte urbana, avviato nel 2015 nel quartiere Ortica di Milano, e la live performance ospitata nel 2022 al ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] ); "scrittura" (spaziature di testi manuali o tipografici); e la recente "narrative art" (un incrocio tra esistenza e memoria). Tutti questi "specifici" hanno un'unica matrice: lo spazio dilatato e ridondante della "quotidianità", in cui la casualità ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] George Eastman, creatore della Kodak, "ogni foto non scattata è un ricordo che non c'è", anche lo sport entra nella memoria della gente. Nel 1890 il ciclismo fa la sua comparsa nella storia della fotografia sportiva a opera di George Barker, pioniere ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] a uno spoglio anonimo del 1754, ove fu trascritta una nota di un perduto libro contabile dell'Opera della collegiata, esiste la memoria di un pagamento di 110 lire e 10 soldi effettuato a J. nel 1421. È probabile che questa data sia da intendere ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] fianco del padre nell'allestimento dei castra doloris per Luigi XIV e per Carlo di Lorena nella Augustinerkirche, la cui memoria visiva è affidata alle tavole di Architetture e prospettive (II, tavv. 1-4; III, tav. I), importante raccolta delle opere ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] trasse diletto dalla profumata frescura dei giardini di delizie e praticò la caccia nel parco reale, il 'paradiso' di memoria persiana, realizzato dal suo avo nella conca palermitana. In questi luoghi assimilò un sentimento della natura nutrito di ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] Roma ex ethnica sacra, Roma 1653, p. 370; P. Samperi, Messina illustrata, Messina 1742, I, pp. 284-87; A. Mongitore, Memorie dei pittori, scultori, architetti, artefici in cera siliciani [sec. XVIII], a cura di E. Natoli, Palermo 1977, pp. 21, 88-90 ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] 'Aquila. Poco conosciuta è, invece, l'opera di Nicola Tommaso, che si dedicò alla pittura di paesaggio con architetture, di memoria rinascimentale, rese con toni ingenui.
È datata 1772 la fiasca della collezione Acerbo (Arbace, 1993, n. 228) in cui ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...