Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] Pauly-Wissowa, I, cc. 2114-115, s. v.; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; N. Alfieri, Topografia antica di A., in Atti e Memorie Dep. St. patr., 1938, S. V., vol. II; id., A. nell'antichità, in Burattini-Traglia, Guida generale delle Marche, Ancona 1952; M ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] il G. si dedicò alla realizzazione di una serie di monumenti sepolcrali in stile neoclassico: nella chiesa degli Eremitani, alla memoria del professore A. Racchetti e della nobildonna A. Verri Leoni, di cui però non è rimasta traccia; nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] dipinse le vetrate della navata destra. Progettò, inoltre, la grande vetrata del fonte battesimale che fu conclusa, come atto di memoria, dopo la sua morte, dai suoi fratelli Federico e Angelo e dal pittore todino E. Fattorini. Infine egli impostò l ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] di mura è già testimoniata per il 287-88 da una copia in piombo di un medaglione probabilmente coniato in memoria della vittoria di Massimiano sui Germani. Costruendo queste mura, delle quali si sono scoperti alcuni avanzi sotto le mura medievali ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] Pinacoteca nazionale di Siena (n. 304) unanimemente riconosciuto come opera di Guidoccio Cozzarelli. Tra le opere perdute si ha memoria (Nuova guida, 1822; Romagnoli) di una Madonna col Bambino,s. Bernardino e altri santi affrescata all'esterno del ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] Firenze; tre Santi per la chiesa di S. Margherita a Cortona e altre opere ancora. Ma soprattutto si occupò di curare la memoria e la fama del padre, trasformando in museo lo studio Dupré in via degli Artisti e dedicandogli un piccolo monumento con la ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] zu Tatianus Rede an die Griechen, Rostock 1923 G. Botti, Il fattore personale nel Discorso di Taziano, in Studi dedicati alla Memoria di P. Ubaldi, Milano 1937, pp. 87-98; A. Casamassa, Gli Apologisti greci, Roma 1943, pp. 135-162; A. Pellegrino ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giovanni Battista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] -1819, ms.;C.Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 564; P. Martini, Intorno al prof. G. C., memoria, Parma 1855; Id., La scuola parmense delle Arti Belle, Parma 1862, pp. 19, 25; C. Malaspina, Nuova guida di Parma, Parma 1869, p ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] , il V. fu il primo studioso a comprendere il valore dei marmi londinesi del Partenone, che in termini entusiastici descrisse in una Memoria letta nel 1815 all'Istituto di Francia.
Ciò che mancò al V. - ma mancava al suo tempo - fu il senso della ...
Leggi Tutto
Hopper, Edward
Bettina Mirabile
Uno stile realista per rappresentare l'America della solitudine
Lo statunitense Edward Hopper ripete nei suoi quadri sempre gli stessi soggetti, tutti ispirati alla città [...] mentale che accosta elementi osservati in tempi e luoghi diversi.
Hopper, infatti, dipinge assemblando elementi rimasti impressi nella sua memoria: così in Gas inserisce pompe ritratte dal vero in un insieme creato a fantasia. Dipingere per lui è un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...