ALTAVILLA, Emma d'
**
Figlia di Tancredi d'Altavilla, come sembra accertato, e sorella di Roberto il Guiscardo e di Ruggero, raggiunse i fratelli in Italia, quando questi avevano ormai consolidato la [...] 1126, quando una Sichelgaita, vedova di Oddone "Marchisius", fece una donazione, per sé, per i figli e per la buona memoria del marito (F. Trinchera, Syllabus graecarum membranarum, Neapoli 1865, pp. 128 s., p. 98).
Fonti e Bibl.: Radulphi Cadomensis ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] 5, X (1914), pp. 37-43; Quel che si sa e quel che non si sa intorno alla storia naturale dell'anguilla, in Memorie del R. Comitato talassografico italiano, XXXVII (1914), pp. 1-50; Flagellati viventi nelle Termiti, I, in Mem. della R. Acc. dei Lincei ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Opere, VIII, Scritti vari, a cura di A. Agosti - A. Galante Garrone, Milano 1978, pp. 90-93; cfr. anche U. Ricci, In memoria di A. D., in Studi economici, I (1946), pp. 81-86.
A. Cardini
Sul posto occupato dal D. nella tradizione italiana di scienza ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] , Firenze 1984, pp. 366 s.; R. De Mattei, Ilpensiero politico it. ... della Controriforma, II, Milano-Napoli 1984, pp. 3, 117; Memorie dell'Antico…, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, p. 303; F. Bassoli, Monete e medaglie nel libro antico…, Firenze ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] fin dalle prime battute nel 1942. Le conseguenze dell’8 settembre 1943 misero fine però alle suggestioni provenienti dalla memoria della Grande Guerra, che pure Parri non aveva mai smesso di coltivare. Dopo aver accettato l’incarico di responsabile ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] di storia non genovese; e una risposta in terza persona dello stesso F. al Camogli); Manoscritti della Biblioteca 122 (cc. 158-161: Memorie del Regno di Corsica del s.r Federico Federici mandate a Roma l'anno 1634 al m.co Gio. Batta Lazagna residente ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] , n. 1684), nella quale il pontefice concede al "magister Iohannes de Obulo" (Ebulo) un'altra prebenda per onorare la memoria del cardinale diacono Tommaso di S. Sabina (cioè dell'E.), indicato come zio paterno ("patruxis") di Giovanni. La nobile ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] (su Peano in particolare, v. la testimonianza dello stesso G., G. Peano di fronte alla cultura italiana, in Celebrazioni in memoria di G. Peano. Atti del Convegno organizz. dal dipart. di matematica dell'Univ. di Torino… 1982, Torino 1986, pp. 7 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] celebrato letterato, in Magazzino toscano, I (1770), 2, pp. 136-170; G.C. Villifranchi [S. Manetti], Oenologia toscana, o sia Memoria sopra i vini ed in specie Toscani, Firenze 1773, I-II; Consulto con annotazioni e aggiunte sopra le mortali malattie ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] e in seconde nozze Margherita da cui nacquero, oltre al G., Giovanni, detto Nanne, e le figlie Gesia e Goliana. Resta memoria anche di un'altra figlia, Nicolosia, natagli da una Francesca, di cui è ignoto il casato. Morto Gabione poco prima del 1362 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...