BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] attività di consulente politico egli continuò a svolgere anche sotto il pontificato di Pio V, per il quale stese numerose memorie, alcune delle quali (dal 15 febbr. 1566 al 21 luglio 1568) si conservano nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Barb. lat ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] K. (catal.), a cura di B. Baumgärtel, Düsseldorf 1998; A. K. e Roma (catal.), a cura di O. Sandner, Roma 1998; La "Memoria delle pitture" di A. K., a cura di C. Knight, Roma 1998; Verrückt nach Angelika: Porzellan und anderes Kunsthandwerk nach A. K ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] di origine francese, la cui eco è ben visibile nel primo scritto del giovane G., Del commercio dei negri. Disamina di una memoria del signor Linguet (uscito in due puntate su Il Magazzino enciclopedico salernitano, 3 e 10 luglio 1789, pp. 3-7, 13-16 ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] di lettere e filosofia).
Il F. iniziò i suoi studi su temi vichiani (Il Vico nel pensiero del suo primo traduttore francese, in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 4, VII [1944-1945], pp. 47-112; I ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] di Cesare Gonzaga, signore di Guastalla (1536-1575), e le raccolte di antichità della seconda metà del Cinquecento, in Atti e memorie dell'Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, LIII (1985), pp. 108 s.; C. Tellini Perina, in P ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] , l'abilitazione all'esercizio della professione da uno dei due Collegi veneziani, dei medici e dei fisici.
La prima consistente memoria della sua attività è fornita dalla lettera di dedica composta dallo stesso G., inserita, nella c. 203, alla fine ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] 1250 alla fine del secolo XV, in Bollettino d'arte, IV (1910), 2-3, pp. 49-67, 81-97; E. Scarabelli Zunti, Memorie e documenti di belle arti parmigiane (1050-1450), a cura di Stefano Lottici, Parma 1911, pp. 39-42, 78; N. Pelicelli, Guida artistica ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] dell'acqua nelle condotte forzate il F., per incarico del comitato tecnico dell'acquedotto pugliese, scrisse cinque memorie. La memoria del 1921 effettua varie considerazioni sul coefficiente della formula di Chezy, sulle applicazioni di questa, e ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] " (pp. 7-8), "propria diffidenzia" (pp. 9-10), "in Dio confidarse" (pp. 10-12), "memoria Passionis" (pp. 12-13), "memoria mortis propriae" (pp. 13-15), "memoria gloriae Dei" (pp. 15-17), "autorità della Santa Scrittura (pp. 18-20). Particolarmente ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] del Poggetto, del quale il F., come abbiamo visto, era sostenitore: la sua nomina a rettore di Forlì - di cui è memoria nel settembre del 1333, quando la città fu riconquistata da Francesco Ordelaffi - e la sua sottoscrizione nello stesso anno per un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...