Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] , George viene ucciso da alcuni malintenzionati (probabilmente gli uomini del bar). Wyatt e Bill decidono di visitare, in sua memoria, il postribolo di New Orleans indicato loro dall'avvocato: arrivati in città e recatisi al bordello, prendono con sé ...
Leggi Tutto
Sans soleil
Bernard Eisenschitz
(Francia 1982, colore, 100m); regia: Chris Marker; produzione: Anatole Dauman per Argos; fotografia: Chris Marker, Sana Na N'hada, Jean-Michel Humeau, Mario Marret, Eugenio [...] che non è il contrario dell'oblio, quanto piuttosto il suo rovescio. In realtà non si ricorda mai, ma si riscrive la memoria così come si riscrive la storia".
Bibliografia
G. Gauthier, 4001, odyssée de l'espace-temps, in "La revue du cinéma", n. 380 ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929, morto ivi il 30 aprile 1989. Figlio dell'attrice Bice Waleran e del regista Vincenzo (che, con lo pseudonimo di [...] accorto nella ricostruzione ambientale, nacque non dalla riflessione su pagine della Frontiera americana ma da una sorta di memoria cinematografica che, quasi eliminando i raccordi fra un episodio e l'altro, si esercitava su ''scene madri'', sulla ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] questa denuncia con l'invenzione del personaggio di Franco: il suo rifiuto di conoscere la verità è il rifiuto della memoria da parte di una generazione che col fascismo stabilisce un rapporto di consenso passivo e di connivenza, incapace com'è ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] non un solo 'deposito', ma una serie di archivi legati a varie discipline e finalità, dalla salvaguardia della memoria di costumi e tradizioni che rischiavano di perdersi, all'analisi dei comportamenti infantili a fini psicopedagogici, allo studio ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] in una Los Angeles del 2019, megalopoli putrescente, tetra e barocca, in cui un gruppo di replicanti privi di memoria e di sentimenti si ribella ai tecnocrati che sono al potere. Raggiunta la celebrità internazionale con quella pessimistica profezia ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Guernica non rispetta nessuna legge umana. Picasso ci fornisce in quest'opera una testimonianza della barbarie, una traccia che resta nella memoria. Il quadro rimane per 42 anni al Museo d'arte moderna di New York; ma dal 1981, quando in Spagna viene ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Settanta, i lungometraggi di B. Čengić e Krsto Papić (attivi nel cortometraggio sin dagli anni Sessanta). Memoria personale e memoria storica si intrecciano in Prometej s otoka Viševice (1964, Prometeo dall'isola di Viševice), cui seguì Ponedjeljak ...
Leggi Tutto
Beiqing chengshi
Leopoldo Santovincenzo
(Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] e realtà nel cinema di Hou Hsiao-hsien, in "Bianco e nero", n. 6, novembre-dicembre 2001.
Hou Hsiao-hsien. Cinema delle memorie nel corpo del tempo, a cura di R. Chiesi, Recco 2002.
F. Vergerio, Città dolente in Il dolore del tempo. Il cinema di ...
Leggi Tutto
Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] di valore: le centinaia di cortometraggi Keystone prodotti fra il 1912 e il 1917 sono entrate a far parte della memoria collettiva non come capolavori a sé stanti, ma in quanto corpus di un'iconografia familiare anche agli spettatori più recenti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...