Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] pure ai tempi di Caracalla. Di un altro poemetto di questo secondo Oppiano, sull'arte di prendere gli uccelli con le panie, abbiamo memoria, ma esso non è giunto a noi. Come pure non ci è giunto un poemetto sugli uccelli, di Dionisio il Periegeta (II ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] provincie, specie in quelle che in maggiore copia provvedevano ai rifornimenti della capitale: quindi nell'Africa, dove abbiamo memoria di località, nella Proconsolare e nella Mauretania, che prendevano nome da essi e dove l'esistenza di magazzini è ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] : Th. Mommsen, Römischer Strafrecht, 701; E. Volterra, Per la storia del reato di bigamia in diritto romano, in Studi in memoria di U. Ratti, Milano 1934, p. 387 segg. Per il diritto intermedio, cfr.: A. Pertile, Storia del diritto italiano, Torino ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] di casa C. Fu condannato a morte in Roma, per istigazione della Spagna, il cardinal nipote Carlo C. (ma la sua memoria fu riabilitata); a un altro nipote, Giovanni, conte di Montorio, fu tagliata la testa, perchè accusato dell'uccisione della moglie ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, campo del diritto di accrescimento erano il condominio e l'eredità.
Condominio. - Se uno dei condomini dello schiavo non poteva acquistare per mezzo dello schiavo, come accadeva nel [...] 1935, p. 201 segg.; C. A. Maschi, Sulla origine del regime giustinianeo della manumissio del servus communis, in Studi in memoria di Aldo Albertoni, Padova 1937, II, p. 419 segg. Per il diritto di accrescimento nell'eredità: P. Bonfante, Corso di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 35-66, e di Domenico Caccamo, Venezia e la Lega santa. Disimpegno in Italia ed espansione nel Levante (1682-1686), "Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria", 12, 1978, pp. 119 ss.
152. E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, pp. 54-56 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] per sostenersi si basa, più che su concreti dati di fatto, su impressioni e ricordi di singoli patrizi, e la memoria degli uomini, massime dei conservatori, tende a ricordare il passato come un'epoca felice. Il pericolo è duplice: di anticipare ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] tradizionali. Il culto per la ricchezza immobiliare - il palazzo, la villa, i campi -, la venerazione per la memoria del casato, su cui ricamare l'antichità e le glorie di improbabili genealogie, divenivano atteggiamenti assorbiti e condivisi ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] .
È certamente un pregio della Costituzione l’aver affrontato il tema della scienza in modo aperto, a trama larga, nella memoria del passato (dall’Ulisse di Dante al Dialogo di Galileo), nella consapevolezza dei temi del presente (la scienza e la ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] invece dal diritto comune.
Inoltre T. Diplovataccio e G. Bertacchini, presso i quali già si era persa in gran parte la memoria dell'opera del F., riferiscono di una sua Lectura super Digestuni novum che dicono fosse conservata ai loro tempi a Siena ...
Leggi Tutto
memoria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte....
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...