• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [199]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [2]

Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italiana

Atlante (2022)

Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italiana Accademia della CruscaGiusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italianaMilano, Mondadori, 2022 In memoria di Fiorenzo Toso Tra i due poli giusto/sbagliato si situa una zona grigia, [...] lo aveva segnalato Luca Serianni: in quell ... Leggi Tutto

Avrei bisogno del vostro prezioso aiuto per capire dove mettere l'accento sul toponimo Tegea. In Greco si pronuncia Tegèa, ma

Atlante (2019)

Talvolta è difficile da decidere quale sia la sillaba tonica in cultismi prelevati dalla classicità greca e latina, soprattutto quando si tratti di parole (toponimi compresi) meno noti di altri. In verità [...] non esiste una regoletta da mandare a memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi permetto di sottoporre alla vostra attenzione un quesito a cui non ho trovato risposta. Occupandomi di numismatica, leggo

Atlante (2017)

Senz’altro si tratta di un dubbio legittimo. Il commemorare porta con sé, già in etimo, l’esclusivo senso del passato, recuperato attraverso l’atto memorativo, l’esercizio della memoria attiva. Nel celebrare [...] – sempre per ricorrere al recupero filolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché alcuni scrivono "il giusto stimolo"? È corretto? E se sì, perché non si scrive "lo giusto stimolo"? In effetti mi suon

Atlante (2015)

La questione è semplice ma va impressa per bene nella memoria: la scelta tra le forme il e lo dell’articolo determinativo maschile singolare dipende esclusivamente dai suoni con i quali comincia la parola [...] immediatamente successiva all’articolo. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un quiz televisivo, la risposta giusta a una certa domanda si è rivelata essere la locuzione “memoria d’acciaio”. È corret

Atlante (2011)

È proprio così. Volontà, nervi, tempra d’acciaio; ma memoria di ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho segnalato, per averlo appreso leggendo la Bistenta di Pasqualino Fortunato, che la “zappa” era l’unità di misura dell’acqu

Atlante (2010)

L’Italia post-unitaria ancor oggi conserva, nella memoria dei parlanti più anziani, ma spesso anche nell’uso linguistico di coloro che hanno a che fare, magari per tradizione famigliare, con i lavori agricoli, [...] una serie di termini tecnici non propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali