FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] in collaborazione con Giuseppe Müller tradusse la monografia di A. von Reumont su Vittoria Colonna, Torino 1888, e alla memoria del Reumont dedicò, edito sempre in collaborazione col Müller, il Carteggio della marchesa di Pescara, Torino 1888, 2 ediz ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] scopo di far presente alla corte inglese il "vivissimo dolore" del granduca di Toscana per la "morte del re Carlo di gloriosa memoria" e la gioia per l'assunzione al trono di Giacomo II.
A Londra il C. abitò presso l'incaricato di affari della corte ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] educazione (Mantova 1775) in cui si pronunciò a favore dell'educazione musicale dei giovani italiani e infine una più mediocre memoria Sopra l'influenza del costume nello stile letterario (in Atti dell'Accademia di Padova, II e III, pt. 2, Padova ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] si rinvia agli Indici, IV, Firenze 1977, ad nomen) e la nota premessa da G. Armani alla sua ed. non integrale delle Memorie, Milano 1982, pp. 22 ss. Tra le biografie, restando tuttora assai valide quelle di G. Guerzoni, Garibaldi, I-II, Firenze 1882 ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] l'Apostata (la cui prima edizione fu pubblicata a Genova nel 1912 e la seconda a Roma nel 1924) e di Tiberio,la memoria Un semestre d'impero repubblicano, Il governo di Galba (estratto dagli Atti d. R. Accad. di archeol., lettere e belle arti di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] devisero li maggiori in Puglia, et Alessandria m. Thomaso, et m. Federico che era il terzo in casa" (G. Fragnito, Memoria individuale e costruzione biografica ..., p. 174).
In effetti, benché solo per il secondo decennio del secolo, vi sono numerose ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] con Mussolini, iniziando, su invito di S. Giuliani, la collaborazione al Popolo d'Italia con un veemente articolo in memoria di Oberdan.
Scoppiata la guerra, si arruolò volontario; sottotenente degli alpini, fu in prima linea sugli Altipiani. Nell ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] ., Cronaca teramana di G. Tullj, 1798-1814 (manoscr.), passim; Ibid., Fondo M. Delfico, Della persec. subita dalla fam. Delfico nel 1799. Memoria (ms.); Arch. di Stato di Napoli, fondo Allodiali, serie III, fasc. 93, 96, 104 s., 108, 114, 116. G. De ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Rossi da Trento, in Lembasi. Archivio storico, 1995, 2, pp. 29-50; A. Bosco, Lo strano caso di una biblioteca, in Tra memoria e storia. Ricerche su di una comunità siciliana: Militello in Val di Catania, a cura di F. Benigno, Catania 1996, pp. 73-121 ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] un rapporto tanto saldo da resistere al tempo; entrata presto nella leggenda, la sua immagine sarebbe rimasta indelebile nella memoria storica di quelle popolazioni" (Detti, 1987, p. 78).
Le ragioni di tale popolarità vanno ricercate, oltre che nella ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...