GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] culturale) fanno di lei un personaggio davvero ragguardevole, anche se la cultura ufficiale ne ha finora quasi cancellato la memoria. G. Rovani, in Cento anni, ne adombrò la figura nel personaggio della contessa Clelia V., cui attribuì avventure ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] divenne imperatrice al suo fianco. Morì senza figli il 15 dic. 1618, pochi mesi prima del marito. Rimase nella memoria dei posteri soprattutto come cofondatrice del convento dei cappuccini a Vienna, nel quale gli Asburgo fino all'età contemporanea ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] Dict. de Biogr. Franç., III, coll. 721 s., si vedano: G. Sarzana, Documenti di Don Filippo Lante di Montefeltro a Treviso e a Venezia, memoria storica, Roma 1848, pp. 6-9, 15, 36 s., 39, 43 s.;L. G.Farini, Lo Stato Romano dall'anno 1815 all'anno 1850 ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] allo spirito risorgimentale laico. Nacque da tale spirito anche la sua affiliazione alla massoneria (è del 1900 un intervento In memoria di Alfonso Leopardi. Discorso detto la sera del 23 ott. 1900 nel tempio della loggia Rienzi [Roma 1901], seguito ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] fede i suoi rapporti con Vincenzo Mainardi, frate domenicano di San Gimignano, uno dei confratelli rimasti fedeli al culto della memoria del Savonarola, nonché il fatto che a una ristampa delle Prediche sopra i Salmi di Savonarola, del 1515, sia ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] Salernitanum (p. 142) propone uno spunto di riflessione in merito al rapporto in cui G. si collocava nei confronti della memoria del suo predecessore Adelchi. Nel corso di una deambulatio del principe e del suo seguito il corteo giunse presso i ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] delle collezioni mineralogiche del Museo. Alla ricca collezione dell’ingegnere Giovanni Battista Traverso dedicò nel 1907 un’articolata memoria apparsa negli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova (XLIII, pp. 178-217), mentre nel 1940 ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] egli fu senza dubbio una delle personalità più in vista della vita pubblica fiorentina della prima metà del Trecento. Tuttavia la memoria che di lui si serbò nei secoli successivi non fu dovuta tanto alla sua opera di giurista o al rilievo della sua ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] , Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 496; M. Longhi, Nicolò Piccinino in Bologna (1438-43), in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, XXV (1907), pp. 139, 280; G.B. Picotti ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] tra i due regnanti padri ai due figli che erano loro succeduti; era perciò importante la presenza di Vrančić che costituiva la memoria vivente di ciò che era già stato stipulato e, più di ogni altro, conosceva la natura e le esigenze dei contraenti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...