BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] , raccolta al fine di erigere un monumento a Garibaldi e di comporre un album della gioventù triestina in memoria dell'eroe. Durante la detenzione che precedette il processo poté, sia pure di sfuggita, rivedere Oberdan, rinchiuso provvisoriamente ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] In effetti, non comparve tra i nobili colpiti dai provvedimenti punitivi del Doria e nel 1679 fu eretto alla sua memoria un monumento con una lapide che, definendolo il più vecchio dei senatori, ricordava la strenuissima lotta in difesa della libertà ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio
Raffaele Barometro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] dal preteso Tribunale del S.to Uffizio", in seno alla quale fu parte molto attiva nella stesura di alcune memorie, inviate al re Carlo contro le irregolarità, che continuamente commetteva la curia arcivescovile di Napoli.
Ricordiamo soprattutto la ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] corazzata "Palestro", sulla quale il 20 luglio 1866, nella battaglia di Lissa, trovò la morte. Ebbe la medaglia d'oro alla memoria (r.d. 1º ag. 1866).
La "Palestro" stazzava 2.200 tonnellate ed era armata di quattro cannoni da mm 200, due ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Mario
Elsa Fubini
Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] XX anniversario della guerra antifascista di Spagna, il 7 ott.1956, gli fu conferita la medaglia d'oro alla memoria.
Bibl.: Commissariato di Guerra Brigate Internazionali, Garibaldini in Spagna, Madrid 1937, pp. 38 ss.; C. Rosselli, Scritti politici ...
Leggi Tutto
ALOPO, Pandolfello (Piscopo)
Mario Del Treppo
Entrato giovanissimo nella corte angioina, in Napoli, attirò, per la sua bellezza ed eleganza, l'attenzione della sorella del re Ladislao, la principessa [...] del 1415. Qualche anno dopo la regina, che era rimasta sconvolta da quella tragica vicenda, riabilitò formalmente la sua memoria.
Bibl.: C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane,Milano 1881, pp. 308 s., 371-73; N. Faraglia, Storia della regina ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] . für bayer. Landesgeschichte, XXV (1962), pp. 679 ss.; G. Spadaro, La battaglia di Tagliacozzo nella Cronaca di Morea, in Studi in memoria di C. Sgrai, Torino 1965, pp. 621 ss.; Ch. E. Dufourcq, L'Espagne catalane et le Maghrib aux XIIIème et XIVème ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] e comportamenti. Quasi presaga di dover costituire il repertorio di fatti grossi e minuti per il futuro storico, la sua memoria registra il più possibile, immagazzina ingorda, s'imprime prensile. Nell'ottobre del 1588 il D. è accosto al re quando ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] vita politica» (Bocca 1973, p. 78); ritornò in contatto con il partito solo alcune settimane più tardi.
Nella pur ricca memoria del partito, l’episodio è documentato ma non è spiegato. Esso è invece rilevante, non solo perché apre uno squarcio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] e la lettera prefatoria di G. Pullè indicavano l'intento di rivolgersi a un pubblico ampio e popolare per diffondervi la memoria e la consapevolezza dell'illustre passato di Venezia. Di là da tali finalità, un po' velleitarie e in parte contraddette ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...