• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [13789]
Temi generali [430]
Biografie [5013]
Storia [1644]
Arti visive [1263]
Letteratura [1062]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Archeologia [398]
Cinema [313]

reset

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reset reset 〈risèt〉 [s.ingl. "riordinamento, azzeramento"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, operazione con la quale s'azzera il contenuto della memoria principale di un calcolatore, [...] interrompendo le funzioni e i programmi attivi in quel momento, per riportare il sistema alle condizioni di funzionamento iniziali (nel gergo informatico it. si dice resettare il calcolatore). ◆ [ELT] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reset (1)
Mostra Tutti

catasta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catasta catasta [Lat. catasta "palco", dal gr. katástasis "collocazione"] [ELT] [INF] Nei calcolatori elettronici digitali, denomin. (per traduz. dell'ingl. stack) della zona di memoria in cui sono provvisoriamente [...] registrati i dati intermedi di un'elaborazione; una sua caratteristica è che l'accesso ai dati in essa avviene nell'ordine inverso rispetto alla loro immissione, in modo che il primo dato a essere richiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

DMA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DMA DMA 〈di-èm-éi o, all'it., di-èmme-a〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla dell'ingl. Direct Memory Access "accesso diretto alla memoria" con cui s'indica un dispositivo (DMA [...] controller) per attivare sul bus un collegamento diretto tra la memoria e una data unità periferica per trasferire dati senza l'intervento continuo della CPU: v. microprocessore: III 832 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – MICROPROCESSORE – INGL – CPU

PSICHE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Psiche Simona Argentieri Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] p. è composta da tante funzioni affettive, sensoriali, cognitive verbali e non verbali; da sogni, fantasie e memorie; da percezioni e da raffinate astrazioni e simbolizzazioni; della modesta consapevolezza che, nella salute e nella patologia, esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NEUROSCIENZE COGNITIVE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHE (6)
Mostra Tutti

record

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

record record 〈rèkod〉 [s.ingl. "registrazione", der. di to record "registrare"] [ELT] [INF] Nella tecnica dell'elaborazione elettronica, insieme omogeneo di dati registrati su un'unità di memoria, costituente [...] : (a) r. fisico, quello costituito dai dati che possono essere letti o scritti con una singola operazione su un'unità di memoria: la sua dimensione dipende, pertanto, dalla tecnica con cui essa è realizzata; (b) r. logico, l'insieme strutturato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

supervisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supervisore supervisóre [Comp. di super- e visore] [ELT] [INF] Programma s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'insieme delle istruzioni di macchina residenti permanentemente nella memoria [...] principale, che, sovrintendendo alle funzioni base di gestione, ottimizza quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Deja-vu

Universo del Corpo (1999)

Déjà-vu Bruno Callieri Con l'espressione francese déjà-vu, "già visto", si indica nel linguaggio psicologico una paramnesia, cioè un disturbo qualitativo della memoria per il quale si ha la sensazione [...] illusoria di aver già visto una certa immagine o addirittura di aver già vissuto una determinata situazione (déjà-vécu), anche se la circostanza può essere facilmente smentita per via razionale. Il déjà-vu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DEPERSONALIZZAZIONE – PSICOPATOLOGICHE – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deja-vu (3)
Mostra Tutti

routine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

routine routine 〈rutìn〉 [s.fr. "procedura usuale" Der. di route "strada"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, programma o sezione di programma funzionalmente autonomi, spesso già nella [...] essere richiamati e inseriti in qualsiasi programma: per es., r. di caricamento, per introdurre dati o istruzioni o programmi nella memoria da un supporto esterno, r. di entrata e di uscita, per trasferire da unità di entrata oppure a unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

swapping

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

swapping swapping 〈suòpin〉 [s.ingl. "scambio" Der. di to swap "scambiare", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, trasferimento temporaneo di dati dalla memoria [...] principale a una memoria ausiliaria, così da poter disporre della prima per altre cose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

megabyte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megabyte megabyte 〈megabàit〉 [s.m. invar. Comp. di mega-b e byte] [MTR] [ELT] [INF] Unità pratica di misura della capacità d'informazione, tipic. di una memoria di calcolatori elettronici, pari a 220 [...] (= 1 048 576) byte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megabyte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali