DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] , S. Pancrazio, Ostuni nell'anno 1915 (Roma 1916); Ricerche sui terremoti avvenuti in Terra d'Otranto dal 1909 al 1915. Memoria (ibid. 1916); I menhirs della provincia di Lecce, in Rivista storica salentina, XI (1916), pp. 45-87; Note e ricerche ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] minore. Ma egli stesso commetteva un errore di segno: e se ne accorse due anni dopo che aveva pubblicato la seconda memoria quando uscì un lavoro del Newcomb in cui si dimostrava che gli errori delle longitudini lunari di Hansen per l'antichità erano ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] una del terzo e tre del quarto ordine, e che mediante queste cinque si possono esprimere tutte le altre. In un'altra notevole Memoria (in Rend. d. Ist. lomb., s. 2, XXII [1889], pp. 335-46; traduzione francese, in Acta math., XIV [1890], pp. 95-110 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 310, 492 s. (VII, cap. 16 e LII, cap. 15); G. Garone, I reggitori di Novara. Memorie, Novara 1865, pp. 78, 95; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel secolo XIII, in Arch. stor. lombardo, LV (1928), p. 419 ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] , è filosofia del divenire, della storia, del tempo. Infatti, solo il soggetto, come pura coscienza del nulla, è tempo e memoria, concreta dialettica che, come si è visto, ha il suo nucleo portante nell'elemento negativo.
Gli interessi dell'E., assai ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] austriaci della Dalmazia ed "nostri della Puglia".
In memoria delle importanti operazioni svolte dal F. nel Mezzogiorno d notizie si trovano nel necrologio di G. Malta, Cenno necrologico in memoria di F. F. capitano del Genio, Messina 1846, e nel ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] semplice lo sviluppo di questa teoria.
Sempre nello stesso volume degli Atti (pp.19-78) si trova poi un'interessante Memoria su i mattoni da Fabbriche, in cui, sviluppando l'osservazione galileiana sulla maggior resistenza di una canna vuota di legno ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] venne presieduto dalla contessa Angela, coadiuvata dalla primogenita.
Nel 1907, morto Pietro, la contessa aprì in sua memoria il laboratorio di ricamo e cucito Advocata Senensium, che progressivamente si rese autonomo dalla Società nazionale. Bianca ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] , pubblicò nel 1812 un Prospetto attuale delle strade rotabili in Sicilia, e successivamente, nel 1813, una Memoria al Parlamento, dove ragionandosi storicamente della utilità, ed Architettoniche magnificenze delle vie degli Antichi, s'espone un ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] (Parigi, coll. A. Lesieutre); in Rossi Sacchetti è illustrata una giovinetta nuda, seduta, con vicino un alano; si ha memoria di statuette ritraenti gli amici; un'immagine simbolica, La Brute, fu esposta nel 1907 all'Exposition des Artistes italiens ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...