Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] film o la famiglia borghese nell'arco di un secolo per il secondo) in luoghi deputati intesi come luoghi della memoria (l'appartamento, l'osteria, angoli e piazze romane). L'incrociarsi dei destini individuali appare del resto al centro tanto di ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] , La fine dell'infanzia, in "Cineforum", n. 238, ottobre 1984.
P. Detassis, C'era una volta in America: Leone e la memoria, in "Bianco e nero", n. 4, ottobre-dicembre 1984.
G. Turroni, Un'idea di capolavoro, in "Filmcritica", n. 352, febbraio 1985 ...
Leggi Tutto
Letter from an Unknown Woman
Rinaldo Censi
(USA 1948, Lettera da una sconosciuta, bianco e nero, 90m); regia: Max Ophuls; produzione: John Houseman per Rampart; soggetto: dal racconto Brief einer Unbekannten [...] . La macchia nera d'inchiostro che Stefan scorge sulla carta è l'immagine che gli schiude ‒ infine ‒ una memoria.
Interpreti e personaggi: Joan Fontaine (Lisa Berndle), Louis Jourdan (Stefan Brand), Mady Christians (Frau Berndle), Marcel Journet ...
Leggi Tutto
Oliveira, Manoel de (propr. Manoel Candido Pinto)
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 12 dicembre 1908. Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti [...] inquietante monito di fronte alla perdita di identità di un Occidente globalizzato e al ritorno dei fanatismi, attraverso un viaggio nella memoria di tutta la civiltà del Mediterraneo e nel suono di lingue antiche e moderne. Nel 1982 O. ha girato un ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] .
S. Radstone, Cinema/Memory/History, in "Screen" n. 1, Spring 1995.
A.G. Mancino, 'Nuovo Cinema Paradiso', il filo della memoria cinematografica, in "Cineforum", n. 353, aprile 1996.
F. Montini, Le stelle di Tornatore, in Schermi opachi, a cura di L ...
Leggi Tutto
Otac na službenom putu
Alberto Crespi
(Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] ambiguità: lo sport come strumento di propaganda politica, ma anche come mito, come tessuto sociale, come memoria collettiva.
Interpreti e personaggi: Moreno De Bartolli (Malik), Miki Manojlović (Mesa), Mirjana Karanović (Sena), Mustafa Nadarević ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] all'evoluzione dei tempi, per forza distaccato da quell'arte, senza dimenticarla. In Luci della ribalta ci tornerà sopra guidato dalla memoria e dalla nostalgia: Charlot non c'è più, c'è Calvero, il vecchio attore che rende l'ultimo omaggio a Charlie ...
Leggi Tutto
Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] degli Asburgo, questi film rispondevano certamente a un desiderio di sfuggire la realtà, ma preservavano al tempo stesso la memoria e celebravano l'identità di una nazione che in quel periodo il Terzo Reich aveva cancellato dalla carta dell'Europa ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] quale raccolse un enorme successo sui palcoscenici di tutto il mondo.
Questo lavoro, al quale principalmente è rimasta legata la memoria del G., fu concepito come omaggio sentimentale a Napoli, di cui descriveva i costumi, in un succedersi di episodi ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] del doppio, ambientata in Africa e nella Barcellona di A. Gaudí. Anche qui è la scena finale a essere memorabile: un lungo piano-sequenza tecnicamente prodigioso (la macchina da presa attraversa letteralmente una grata), che ha lo scopo contrario ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...