• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [13789]
Biografie [5013]
Storia [1644]
Arti visive [1263]
Letteratura [1062]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Archeologia [398]
Cinema [313]

materiale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

materiale 2 materiale2 [s.m. Der. dell'agg. materiale] [LSF] Ha signif. sim. a quello di materia, ma mentre questo termine indica una sostanza in genere non definita, m. indica una sostanza ben determinata [...] m. costituenti: v. compositi, materiali. ◆ [FTC] [FSD] M. compositi polimerici: v. polimeri: IV 549 b. ◆ [MCC] M. con memoria evanescente, con risposta istantanea, con variabili interne: v. meccanica dei continui: III 693 d, a, 694 a. ◆ [FML] Scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Arago, Dominique-François

Enciclopedia on line

Arago, Dominique-François Fisico e astronomo francese (Estagel 1786 - Parigi 1853), fratello di Étienne e Jacques. Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi, partecipò (1806-1809) con J. Biot alle [...] della Marina e, ad interim, della Guerra (1848). Lavorò intensamente sino ai suoi ultimi anni, sorretto da prodigiosa memoria. Scoprì la polarizzazione cromatica della luce (1811) e, insieme con A. Fresnel, studiò la polarizzazione rotatoria (1817) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE – BUREAU DES LONGITUDES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – GEOMETRIA ANALITICA – MERIDIANO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arago, Dominique-François (2)
Mostra Tutti

BERTELLI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo) Enzo Pozzato Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] classe degli scandagli in cui la pressione dell'acqua fa aumentare il livello del mercurio in un tubo manometrico. Nella memoria Sopra Pietro Peregrino di Maricourt e la sua epistola "De magnete", in Bull. di bibliografia e di storia delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – DECLINAZIONE MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Timoteo (2)
Mostra Tutti

rigido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigido rìgido [Der. del lat. rigidus] [MCC] (a) Generic., di corpo o sistema materiale che resiste bene a sollecitazioni tendenti a deformarlo. (b) Sistema materiale che avesse la capacità anzidetta [...] ] [INF] Disco r. (ingl. hard disk): nella tecnica dei calcolatori elettronici, disco magnetico con grande capacità di memoria (da qualche decina a centinaia di megabyte) realizzato con materiale rigido e contrapposto al disco flessibile (ingl. floppy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Ferràris, Galileo

Enciclopedia on line

Ferràris, Galileo Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi [...] , il primo esemplare aprendo una nuova era nel campo dei motori elettrici. Su tale scoperta nel 1893 pubblicò la memoria Metodo per la trattazione dei vettori rotanti o alternativi e un'applicazione di esso ai motori elettrici a correnti alternate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – LIVORNO VERCELLESE – MOTORE ELETTRICO – CAMPI VETTORIALI – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferràris, Galileo (4)
Mostra Tutti

Seebeck, Thomas Johann

Enciclopedia on line

Seebeck, Thomas Johann Fisico (Reval 1770 - Berlino 1831). Studiò medicina a Berlino e a Gottinga, ma all'esercizio medico preferì la ricerca fisica, condotta privatamente prima a Bayreuth e poi a Jena (1802-10), dove conobbe [...] l'obiettivo esplicito di portare nuove prove a sostegno della teoria ondulatoria della luce. Nel 1821 lesse all'Accademia la sua più famosa memoria, su un fenomeno detto effetto termoelettrico da Ch. Oersted (1823) e oggi noto come effetto Seebeck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – EFFETTO TERMOELETTRICO – FOSFORESCENZA – NORIMBERGA – GOTTINGA

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] temperatura e la densità, si cercava di rimediare proprio a questa situazione. Poisson seppe sfruttare bene la sua ipotesi. Nella memoria Sur la vitesse du son, anche questa pubblicata nel 1823 e destinata a portare avanti il lavoro di Laplace sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] sempre, in maniera categorica, la sua priorità nella scoperta. Per esempio, nella lettera a C.T.L. Whitmell contenuta nella memoria On the early history of spectrum analysis (1876), egli scrisse: "Non ho mai cercato di attribuirmi nemmeno in parte l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

DEL NUNZIO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NUNZIO, Balbino Mattia Ferraris Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] . 254. Un primo interesse per il settore della termotecnica da parte del D. può farsi risalire al 1933 quando pubblicò la memoria Moderni materiali isolanti del calore e del freddo, in Atti del I Congresso d. ingegneri delle tre Venezie, Trieste 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NUNZIO, Balbino (3)
Mostra Tutti

cancellazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cancellazione cancellazióne [Der. del lat. cancellare "chiudere con un cancello" e quindi "annullamento, estinzione"] [ELT] L'operazione mediante la quale s'annulla un segnale indesiderato: per es., [...] c., segnale di c., impulsi di c., ecc. o, generic., cancellatori. ◆ [ELT] [INF] L'annullamento del contenuto di una memoria di un registratore o di un calcolatore. ◆ [FSD] Particolare fenomeno riguardante il potenziale di elettroni di conduzione: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali