• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [13789]
Letteratura [1062]
Biografie [5013]
Storia [1644]
Arti visive [1263]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Archeologia [398]
Cinema [313]

Dalembert, Louis-Philippe

Enciclopedia on line

Dalembert, Louis-Philippe Dalembert, Louis-Philippe. – Scrittore haitiano (n. Port-au-Prince 1962). Si è trasferito a Parigi nel 1986 laureandosi alla Scuola superiore di giornalismo di Parigi; ha esordito nella letteratura con [...] bon Dieu n’a pas de gomme, nel 1996 (trad. it. 1997), in cui riflette sull’infanzia e sul ruolo della memoria recuperando il tessuto narrativo delle tradizioni orali native e affrontando i  temi dell’erranza e del vagabondare che ne sostanziano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CREOLA – PARIGI – HAÏTI

Tagliacozzo, Lia

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Roma 1964). Figlia di due sopravvissuti alla Shoah, esperta di cultura ebraica, collabora con diverse testate, tra cui Il Manifesto e Confronti. Ha lavorato nel settore culturale [...] soprattutto ai bambini e ai giovani. Tra questi: Il mistero della buccia d'arancia (2017), La Shoah e il Giorno della Memoria (2017) e La generazione del deserto. Storie di famiglia, di giusti e di infami durante le persecuzioni razziali in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNO DELLA MEMORIA – EBRAISMO – ITALIA – SHOAH – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliacozzo, Lia (1)
Mostra Tutti

ZAPPI-MARATTI, Faustina

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPPI-MARATTI, Faustina Raffaele Spongano Poetessa, nata, forse nel 1679, in Roma, da un amore extraconiugale legittimato più tardi, e ivi morta il 20 gennaio 1745. Dal padre Carlo Maratti (v.), che [...] di Aglauro Cidonia, non l'ispirarono però i motivi convenzionali dei compastori, ma gli eventi notevoli della sua vita intima: la memoria del clamoroso tentativo di ratto ch'ella patì nel 1703 e al quale resistette con forza più che muliebre, e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPPI-MARATTI, Faustina (2)
Mostra Tutti

BENDIDIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio Cecil H. Clough Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] 1621, p. 186; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 797; [G. Baruffaldi], Continuaz. delle Memorie istor. di Letterati Ferraresi, Ferrara 1811, pp. 149 s.; G. B. Passano, I novellieri ital., I, Milano 1864, pp. 40 s.; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENDIDIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

Loy, Rosetta

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Roma 1931 - ivi 2022); ha esordito con il romanzo La bicicletta (1974), vincitore del premio Viareggio. Nelle opere successive Le strade della polvere (1987), Sogni d'inverno (1992), [...] con il fascismo, accettarono le leggi razziali senza avere coscienza della tragedia che si stava compiendo: memoria individuale e memoria collettiva si sovrappongono, sottolineando il peso di una responsabilità storica e morale. In Cuori infranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – NOVI LIGURE – FASCISMO – ITALIA – ROMA

MERRILL, James Ingram

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERRILL, James Ingram Andrea Mariani Poeta statunitense, nato a New York il 3 marzo 1926. A un'adolescenza agiata, povera di affetti ma ricca di esperienze intellettuali (simbolisti, Proust, Rilke, [...] rifugio privilegiato per un'intensa sensibilità che tardò a conciliarsi con l'ambiente di origine, e luogo mitico della memoria e d'inesauribile ispirazione. A tale periodo appartengono le raccolte First poems (1951), The country of a thousand years ... Leggi Tutto

Ana, Marcos

Enciclopedia on line

Ana, Marcos Ana, Marcos. – Pseudonimo del poeta spagnolo Fernando Macarro Castillo (Alconada 1920 - Madrid 2016). Proveniente da una famiglia indigente, è entrato giovanissimo nel Partito comunista, divenendo istruttore [...] il detenuto vissuto più a lungo nelle carceri franchiste (esperienza descritta nel testo autobiografico Decidme cómo es un árbol. Memoria de la prisión y la vida, trad. it. 2009). Gli esordi della sua produzione poetica, definita “di trincera” e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – INDIGNADOS – BURGOS – MADRID

Lorenzo, Pedro de

Enciclopedia on line

Romanziere e saggista spagnolo (Casas de don Antonio, Estremadura, 1917 - ivi 2000), legato al gruppo della rivista Garcilaso. Esordì col romanzo La quinta soledad (1943), cui fecero seguito le raccolte [...] ha riordinato la sua ampia produzione narrativa in quattro serie di romanzi intitolate: Libro de la vocación, Novela del descontento, Memoria de la tierra, Los adioses. Oltre al poema Tu dulce cuerpo pensado (1947) e alla biografia Fray Luis de León ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE LEÓN – ESTREMADURA

Castillejo, Cristóbal de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Ciudad Rodrigo 1490? - Wiener-Neustadt 1550). Scrisse e polemizzò contro l'influsso della poesia italiana sulla metrica dei versi spagnoli (Reprensión contra los poetas españoles que [...] componimenti di carattere amoroso (Obras de amores) non sono comunque immuni da un sensibile influsso della cultura rinascimentale. Di ispirazione filosofico-morale il Diálogo entre la Verdad y la Lisonja e il Diálogo entre la Memoria y el Olvido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIUDAD RODRIGO

Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Francesco Guicciardini: Opere  - Introduzione Vittorio De Caprariis Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] sempre, tutta la sua vita, un orgoglio giusto e senza iattanza, un senso quasi religioso, come di chi sente la memoria degli antenati quasi retaggio severo, obbligante al dovere e all'onore, ad una vita spesa nell'operosa e costante costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 107
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali