CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] C. scrisse sempre il cognome con una sola "m". Le uniche eccezioni sono rappresentate e unidimensionale, una lettura immediata... che non attraversi o L. Serio).
Fonti e Bibl.: L. Da Ponte, Memorie, a cura di C. Pagnini, Milano 1960, pp. 164 ss.; J ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] ducati per una sola opera. Poi ridusse le sue pretese a g.000 ducati raccoglieva in fogli sparsi, la lettura di qualche tragedia o di dic. 1882, pp. 802 ss.; 1882; F. Florimo, B.: Memorie e lettere, Firenze 1882; Id., La Scuola musicale di Napoli e ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] studio delle ragazze, di norma per voce sola, archi e basso continuo, e almeno è cosa da far girare la testa anche a chi l'avesse di bronzo" (ibid., pp filtri di lettura, merita di pp. 325-332; S. Mattei, Memorie per servire alla vita del Metastasio ed ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] Faccio per la sola parte musicale, apprestò A. Toscanini, con C. Bellaigue, al quale descrisse in una memorabileA. B. musicista, in La Ronda, I (1919), n. 5, pp. 53 ss.; A. Cortella, A. B. ed Emilio Treves in polemica per il Manzoni, in La Lettura ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] dal Pacini nelle sue Memorie. La vocazione musicale dei riflessiva quale la sola Wally aveva saputo A. C.,in Illustr. ital.,agosto 1918, p. 139; Id., A. C.,in La Lettura, Milano, ottobre 1918; L. Beltrami, A. C.,in IlMarzocco, 4maggio 1930, p. 1; A ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] 1420, come risulta dal ms. Memorie sopra lo Studio e Coll. sacro a professore: 20novembre. Nel 1424 il B. è ancora ricordato per aver presenziato alla lettura XVIII(1885), pp. 405-423. Per la sola parte musicale, cfr.: J.Wölf, Geschichte der Mensural ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] F. Parisini, di cui fu data pubblica lettura il 31 marzo del 1882 nella grande all'amico A. Mazzucato (ibid. 1853); Ave Maria a voce sola, con accompagnamento delle loro opere a stampa. Ragguagli biografici e bibliografici, in Atti e memorie della R. ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] scena, diviso in due serate, l'immane, memorabile e propagandatissimo capolavoro teatrale dello Sbarra e del ossia destinate alla lettura e non collegate a una rappresentazione in Italia - bruciava per sé sola una quantità enorme di opere sempre ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] a Nemesi, di cui, pur senza trascriverli, offrì una chiave di lettura una sola". In tal modo venivano aa Monaco il 3 genn. 1631.
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova nei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] oratorio, della cantata a voce sola, della sonata a tre e del Nozz di a Flippa e d'Bdett, Bologna 1733; tale opera, per un curioso errore di lettura ["5 A. Tioli, Cronaca,ms., c. 88 r.; Bologna, Biblioteca comunale, D. M. Galeati, Diario e memorie ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...