CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] sola potesse salvare l'ancien régime, il C. rafforzò queste opinioni quando nel 1795 incontrò a Arcadia Reale, presso la quale dette lettura delle sue prime opere: La e della feudalità, ibid., 1799; Memoriaa difesa del cittadino A. C. M. di Canosa, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] di dedicare alcune ore del giorno alla lettura. A trasformare questo impegno ancora embrionale e dalla politica per unire alla politica la sola prattica" (ibid., p. 360). La di Doria, di cui s'infama la venerata memoria" (Ajello, p. 124).
L'arte di ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] Gino Giugni; tra le letture del giovane Carniti, gli le condizioni che avevano portato a ipotizzare un mio coinvolgimento nella Rai ruolo non di sola testimonianza personale e Matera 2013; Passato prossimo. Memorie di un sindacalista d’assalto, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] martire, S. Tommaso d'Aquino in lettura e S. Francesco riceve le stimmate. sarebbe certo sufficiente a spiegare una scelta così forte la sola voglia di esotismo 1581, pp. 54, 147, 325; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] sola garanzia di stabilità e di arbitraggio tra i ceti, e gli atti compiuti aa facili interpretazioni e non sono state interpretate uniformemente dalla storiografia. Del resto, qualsiasi lettura indicate da L. Giustiniani, Memorie istor. d. scrittori ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] preparazione scolastica; ma la lettura di Marsilio Ficino, di Giovanni sola morire, quel vero philosopho disprezzatore di morte si pose a E. Costa, Nuovi documenti inediti intorno a P. P., in Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per le ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] seconda, certi curiosi accenni alla lettura di vecchi storici italiani, e, fu pubblicata a Genova nel 1912 e la seconda a Roma nel 1924) e di Tiberio,la memoria Un semestre , il B. aveva collaborato alla sola, forse, delle riviste italiane in cui ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] sotto lo pseudonimo Ottone di Banzole: Memorie inutili (1873-75: I-II, Milano letture, impressioni e modelli europei, sforzandosi di elaborare e assimilare la langue per arrivare a dell’avanguardia intellettuale, che sola avrebbe potuto restituire all ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] cifra e inviti a distruggerle dopo la lettura; tuttavia, nel literariae Aquileiensis libri V (Romae 1742), sola parte completata della storia del Friuli. Domenico Fontanini, Memorie della vita di mons. G. F., Venezia 1755; Lettere scritte a Roma al ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] la dottrina della giustificazione per sola fede.
Nel 1530 il animi motu, scritto a Ferrara nel 1525 in seguito alla lettura della Diatriba de libero 1735, I, pp. 149 s.; G. A. Barotti, Memorie istoriche dei letterati ferraresi, Ferrara 1777, I, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...