COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] hanno di lui. La sua memoria è affidata invece alle opere pervenuteci la lettura della descrizione del Lago Maggiore di P. Morigia a ispirare il C. a il collettore. Nelle Miscellanee anzidette una sola opera è connessa alla sua professione di ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] in tutto, con la sola variante della lettera dedicatoria alle lettura del bergamasco Francesco Oca, morto poco prima, ma nei Rotuli originali conservati a sforzesca, in La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di C. ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] anni dopo in un gustoso libretto di memorie (La Magion del Terrore, in pure nella sola composizione dichiaratamente d’esercizio alla lettura della lingua italiana pace e della tranquillità, sembrano simili a coloro che in tempeste di mare stanno ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] istruzione («per questa sola, e non per il piacere, la virtù e l’onore a confronto nel Giardino Giusti, in Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e lettere A. Bruni, Intertestualità e fonte: statuto teorico con esercizio di lettura ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] dell'epoca, apparve del C. a Venezia una Lettura di Parnaso (1620) che dette di motivi ispiratori, dalla sola perizia tecnica, il C. Del C. scrisse un elogioV. Zani nelle Memorie imprese e ritratti dei signori accademici Gelati di Bologna ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] edizione; la Cinnia, altre due; mentre la sola Cinnia fu ristampata fuori Siena, con cinque edizioni presenti), quanto una lettura allegorica che, secondo il memorie classiche che vi si riscontrano, a cominciare dall'onomastica), e contribuiscono a ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] da Ferrara poeti e uomini di corte del Trecento, in Atti e memorie d. Deputaz. ferrarese di storia patria, XIX, 2 (1909), p. 108; A. Solerti, Rime disperse di Francesco Petrarca o a lui attribuite, Firenze 1909, pp. 92, 248; E. Levi, Per la biografia ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] gesuiti - attraverso la lettura dei classici latini alcuni figli di giovanissima età. Di una sola figlia abbiamo notizia, che pervenne ad età figura del C. si deve a un articolo di I. Affò compreso nelle Memorie degli scrittori e letterati parmigiani ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
PROM
〈pròm〉 s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Programmable Read Only Memory «memoria programmabile a sola lettura» con cui vengono indicate le memorie in cui le informazioni sono immagazzinate una volta per tutte e sono disponibili...