PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] questo episodio, meditino alungo su questa paginetta, e imparino a disprezzare un po’ note agli studiosi con il termine petrucciano di «scritture esposte scioglie, infine, negli stretti rapporti tra memorizzazione e oblio (Fra conservazione ed oblio ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] costituire, nella propria duplicità, un termine di riferimento accettabile per tutti i e assonanze per facilitarne la memorizzazione. I redattori dell’Editto traccia permanente di sé.
Un nodo critico alungo dibattuto è stato quello di quali fossero ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...